Macroglossia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Macroglossia
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM529.8
ICD-10Q38.2
OMIM153630
MeSHD008260
MedlinePlus002250
eMedicine873658

Per macroglossia in campo medico, si intende un'anomalia che comporta un'eccessiva crescita volumetrica della lingua.

Tale manifestazione viene causata soprattutto da un deposito anomalo di sostanze chimiche, per un edema e può essere causato anche da forme neoplastiche. Generalmente, la macroglossia deriva da cause congenite o acquisite: tra le prime vi è l'ipotiroidismo e la sindrome di Down, tra le seconde l'amiloidosi primitiva, le neoplasie della lingua e l'acromegalia, che prevede la crescita esagerata di tutti gli organi interni.[1]

Patologie associate

[modifica | modifica wikitesto]

Tale malformazione si ritrova in diversi sindromi, come quella di Down e di Beckwith-Wiedemann, ma anche in patologie ossee come l'acromegalia e ancora amiloidosi, ipotiroidismo, tiroide ectopica, duplicazione intestinale, linfangioma, mannosidosi, rabdomioma.

  1. ^ "Dizionario dei sintomi", di Giancarlo De Mattia, Editori Riuniti, Roma, 1997, pag.99

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina