Maasmond

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'estuario della Mosa nel 1910. Sono visibli il Nieuwe Waterweg a nord e il Maasmond a sud)

La Maasmond (tradotto in italiano: bocche della Mosa), detta anche Maasmonding, è una zona costiera situata nella parte nord-orientale del delta del Reno, della Mosa e della Schelda nei pressi di Hoek van Holland, nei Paesi Bassi.

L'estuario è ancora chiamato oggi Maasmond, a dispetto del fatto che è attraversato dalle sole acque del Reno.

Durante l'epoca romana, l'estuario fu chiamato Helinium, termine ancora utilizzato nella radice del nome della città di Hellevoetsluis. Nel medioevo, esistevano due estuari: la Oude Maas e la Binnenbedijkte Maas. L'inondazione di Santa Elisabetta del 1421 formò la Nieuwe Maas, che, passando per Rotterdam si andava a gettare a mare attraverso il Maasmond.

L'insabbiamento dell'estuario creò l'îsola di Rozenburg rendendo difficile l'accesso alle grandi navi. Per ovviare a questo furono costruiti, intorno al 1830 il Canale di Voorne e, nel 1872, il Nieuwe Waterweg.

Durante gli anni 1970, fu costruita l'area industriale e terminal portuale di Maasvlakte.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi