Lupinus mutabilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tarwi
Lupinus mutabilis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGenisteae
GenereLupinus
SpecieL. mutabilis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereLupinus
SpecieL. mutabilis
Nomenclatura binomiale
Lupinus mutabilis
Sweet
Sinonimi

Lupinus cruckshanksii
Hook.

Il tarwi o chocho (Lupinus mutabilis Sweet) è una leguminosa originaria della Cordigliera delle Ande[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Colombia, Ecuador, Venezuela, Bolivia e Perù.[1]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Ha una grande importanza nella gastronomia di questi paesi sin dall'epoca pre-ispanica. Il suo alto contenuto di proteine, maggiore di quello della soia, la rendono una pianta di grande interesse per la nutrizione umana ed animale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Lupinus mutabilis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh94000095 · J9U (ENHE987007556341105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica