Luigi Cagnetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luigi Cagnetta (Terlizzi, 22 marzo 1859Roma, 25 settembre 1939) è stato un politico e magistrato italiano.

Luigi Cagnetta

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato11 dicembre 1919 –
25 settembre 1939
LegislaturaXXIII, XXIV, XXV
Gruppo
parlamentare
liberale democratico, poi Unione democratica
Incarichi parlamentari
  • Commissione per il regolamento interno
  • Commissione per il regolamento interno
  • Commissione d'istruzione dell'Alta Corte di Giustizia
  • Commissione d'accusa dell'Alta Corte di Giustizia
  • Commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori
  • Commissione degli affari interni e della giustizia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoUnione democratica
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneMagistrato

Venne nominato senatore del Regno d'Italia il 6 marzo 1910[1].

Magistrato di carriera "per circa sessant'anni Luigi Cagnetta dedicò la sua fervida e intelligente attività alla pubblica amministrazione, nella quale percorse una brillante carriera fino al grado di presidente di sezione del Consiglio di Stato".[2] Infatti, iniziò come referendario del Consiglio di Stato, percorrendo tutta la relativa carriera fino a divenirne presidente di sezione il 19 dicembre 1920[3].

Fu anche membro del Consiglio d'amministrazione delle Ferrovie dello Stato, nonché presidente supplente della Commissione per l'ammissione al gratuito patrocinio davanti alle sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato.

Cavaliere di gran croce dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ scheda senato
  2. ^ Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 20 dicembre 1939. Commemorazione pronunciata dal presidente Suardo.
  3. ^ XXXIX Annuario del Consiglio di Stato, p. 10.
  4. ^ In precedenza era stato nominato Cavaliere il 20 gennaio 1899, Ufficiale il 19 gennaio 1905, Commendatore il 16 gennaio 1908 e Grande ufficiale il 14 gennaio 1912.
  5. ^ a b Senato della Repubblica: scheda senatore.
  6. ^ In precedenza era stato nominato Cavaliere il 31 dicembre 1893, Ufficiale il 5 gennaio 1899, Commendatore il 14 gennaio 1900 e Grande ufficiale il 6 maggio 1909.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]