Luca Maria Capponi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luca Maria Capponi (Triora, 17681837) è stato un poeta italiano.

Avvocato e notaio[1], discendente da una nobile famiglia triorasca, fu per lungo tempo sindaco della cittadina di Triora.

Fu a capo del comitato militare che guidò i volontari trioraschi nella resistenza contro le truppe piemontesi nella guerra che coinvolse la neonata Repubblica Ligure contro il Regno di Sardegna nel 1798.[2] Nelle vesti di sindaco di Triora, nel maggio 1814 si recò a Genova, insieme ad altri sindaci del ponente ligure per felicitarsi della restaurazione, che si rivelerà poi brevissima (fino al gennaio 1815), della Repubblica di Genova dopo la caduta di Napoleone.[2]

Il Capponi è ricordato per essere l'autore dell'A canzun de Franzé u peguror (in italiano: La canzone del pastore Francesco).[3] L'opera, formata da dieci canti, è composta complessivamente di 1584 versi e narra le vicende del pastore Francesco. I vari canti non sono collegati e fanno pensare ad opere autonome solo successivamente riunite in un unico testo. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il Capponi per realizzare l'opera abbia semplicemente raccolto racconti orali della tradizione locale.

  • A canzun de Franzé u peguror
  1. ^ Calendario generale pe' regii stati Books.google.it
  2. ^ a b Dalla prima eta' moderna al 1815 (Parte 2), su Comune.triora.im.it. URL consultato il 17 ottobre 2019.
  3. ^ Luca Maria Capponi A CANZUN DE FRANZE' U PEGUROR Museotriora.it
  • Fiorenzo Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, vol. 5, Recco, Le Mani, 2009.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN6736421 · ISNI (EN0000 0000 4792 8157 · CERL cnp01931734 · LCCN (ENn2001025732 · GND (DE173297897