Lodovico De Filippis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lodovico De Filippis
De Filippis alla Juventus nella stagione 1937-1938
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia (dal 1946)
Altezza170 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1952 - giocatore
1964 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Fano
Squadre di club1
1932-1936Fano96 (28)
1936-1937Bologna4 (0)
1937-1939Juventus52 (7)
1939-1940Venezia25 (5)
1940-1943Triestina71 (14)
1945-1948Brescia90 (23)
1948-1949Pro Sesto28 (8)
1949-1952Marzoli Palazzolo? (?)
Carriera da allenatore
1951-1952Marzoli Palazzolo
1963-1964Fanfulla
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Lodovico De Filippis, in alcuni casi scritto anche Ludovico (Ancona, 22 dicembre 1915Palazzolo sull'Oglio, 12 marzo 1985), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Giocava da ala destra.

Ha disputato 8 campionati di Serie A (più l'anomalo campionato 1945-1946) con le maglie di Bologna, Juventus, Venezia (in prestito dai bianconeri[1]) e Triestina e Brescia, totalizzando 187 presenze e 33 reti. Si è aggiudicato uno scudetto nella stagione 1936-1937 con la maglia del Bologna, sia pur con 4 sole presenze all'attivo, e una Coppa Italia, nella stagione 1937-1938, realizzando una rete nell'andata della doppia finale contro il Torino.

Ha disputato inoltre due campionati di Serie B con Brescia e Pro Sesto, con 58 presenze e 16 reti.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Bologna: 1936-1937
Juventus: 1937-1938
  • Rino Tommasi, anagrafe del calcio italiano, edizione 2005, p. 166

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]