Liverpool Football Club 1974-1975

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Liverpool Football Club.
Liverpool F.C.
Stagione 1974-1975
Sport calcio
SquadraLiverpool
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Bob Paisley
All. in secondaBandiera dell'Inghilterra Joe Fagan
PresidenteBandiera dell'Inghilterra John Smith
First Division2º posto (in Coppa UEFA)
FA CupQuarto turno
League CupQuarto turno
Coppa delle CoppeOttavi di finale
FA Charity ShieldVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Clemence, Hughes (42)
Totale: Clemence, Hughes (53)
Miglior marcatoreCampionato: Toshack (12)
Totale: Heighway (13)
StadioAnfield Road
Media spettatori45 966
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Liverpool Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Poco prima dell'inizio della stagione avvenne il ritiro di Bill Shankly che, dopo aver acquistato dall'Arsenal Ray Kennedy, cedette il posto di allenatore al suo assistente Bob Paisley[1][2][3], che nel corso della stagione effettuò alcuni importanti acquisti come Phil Neal e Jimmy Case[4].

La squadra ebbe un buon avvio, vincendo il Charity Shield ai rigori contro il Leeds Utd e sfoderando delle prestazioni convincenti sia in campionato sia in Europa[5]. Nel prosieguo della stagione, i Reds accusarono tuttavia alcuni passi falsi che comportarono l'eliminazione agli ottavi di finale di Coppa delle Coppe contro i futuri finalisti del Ferencváros[6] e la perdita di punti importanti in una lotta al titolo molto combattuta, che al termine della stagione vide la squadra seconda a -2 dal Derby County campione[1]. Deludenti furono anche le prestazioni nelle coppe nazionali, dove i Reds uscirono in entrambi i casi al quarto turno.[4][7]

Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico per la stagione 1974-1975 è Umbro.[8]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Inghilterra P Ray Clemence
Bandiera dell'Inghilterra P Frank Lane
Bandiera dell'Inghilterra D Roy Evans
Bandiera dell'Inghilterra D Emlyn Hughes
Bandiera dell'Inghilterra D John McLaughlin
Bandiera dell'Inghilterra D Brian Kettle
Bandiera dell'Inghilterra D Chris Lawler
Bandiera dell'Inghilterra D Alec Lindsay
Bandiera dell'Inghilterra D Phil Neal[9]
Bandiera dell'Inghilterra D Phil Thompson
Bandiera dell'Inghilterra D Tommy Smith
Bandiera dell'Inghilterra C Ian Callaghan
Bandiera dell'Inghilterra C Jimmy Case[9]
Bandiera della Scozia C Peter Cormack
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Scozia C Brian Hall
Bandiera dell'Irlanda C Steve Heighway
Bandiera dell'Inghilterra C Ray Kennedy
Bandiera dell'Inghilterra C Terry McDermott[9]
Bandiera dell'Inghilterra C John McLaughlin
Bandiera dell'Inghilterra C Max Thompson
Bandiera dell'Inghilterra A Phil Boersma
Bandiera dell'Inghilterra A Derek Brownbill
Bandiera dell'Inghilterra A David Fairclough
Bandiera dell'Inghilterra A Kevin Keegan
Bandiera dell'Inghilterra A Kevin Kewley
Bandiera del Galles A John Toshack
Bandiera dell'Inghilterra A Alan Waddle

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

FA Charity Shield[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: FA Charity Shield 1974.
Londra
10 agosto 1974, ore 15:00 BST
Liverpool1 – 1
referto
Leeds UtdWembley Stadium (67 000 spett.)
Arbitro:  Matthewson

Coppa delle Coppe[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe 1974-1975.
Liverpool
17 settembre 1974
Sedicesimi di finale - Andata
Liverpool11 – 0
referto
StrømsgodsetAnfield (24 743 spett.)
Arbitro: Bandiera di Malta Borg

Oslo
1 ottobre 1974
Sedicesimi di finale - Ritorno
Strømsgodset0 – 1
referto
LiverpoolUllevaal Stadion (16 346 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Axelryd

Liverpool
23 ottobre 1974
Ottavi di finale - Andata
Liverpool1 – 1
referto
FerencvárosAnfield (35 027 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Sánchez Ibáñez

Budapest
5 novembre 1974
Ottavi di finale - Ritorno
Ferencváros0 – 0
referto
LiverpoolNépstadion (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Vigliani

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Andamento in campionato[modifica | modifica wikitesto]

Luogo, risultato e posizione seguono l'ordine ufficiale delle giornate.

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
Luogo T T C C T C T C C T T C T T C T C T C T C C T C T T C T C T C C T C T C T C T C T C
Risultato V N V V V V P V P N V V N V V P P N N N N V P V P P V P V N N N N N V V P V V V P V
Posizione 8 8 5 2 1 1 3 2 2 7 5 1 1 1 1 1 2 1 2 2 4 2 3 1 3 8 4 7 5 5 5 5 4 6 5 3 5 5 4 3 3 2

Fonte: Premier League 1974/1975 » Schedule, su worldfootball.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Pead, 34.
  2. ^ Wilson, Murray, 147.
  3. ^ (EN) Bob Paisley: How Liverpool's reluctant hero began a revolution, su bbc.com, BBC Sport.
  4. ^ a b Liversedge, 74.
  5. ^ Kelly, 111.
  6. ^ Hale, Pointing, 94.
  7. ^ Liverpool FC » Fixtures & Results 1974/1975, su worldfootball.net.
  8. ^ Liverpool F.C. - Kit History, su historicalkits.co.uk.
  9. ^ a b c Acquistato a stagione in corso.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio