Lino Oldrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lino Oldrini

Sindaco di Varese
Durata mandato27 maggio 1956 –
1964
PredecessoreArturo Dall'Ora
SuccessoreCarlo Martinenghi facente funzioni

Dati generali
Partito politicoIndipendente appoggiato dalla DC
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Lino Oldrini (Luino, 6 giugno 1907Varese, 6 giugno 1964) è stato un politico italiano.

Titolare di uno degli studi legali più importanti della città di Varese, venne candidato alla carica di sindaco della città dalla Democrazia Cristiana pur non essendo iscritto al partito.[1] A lui si deve in collaborazione con Giovanni Borghi l'ideazione del Palazzetto dello Sport della città che gli è stato intitolato.[2] Morì durante lo svolgimento della carica.[1]

  1. ^ a b Oldrini, sindaco da battaglia, su rmfonline.it. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  2. ^ Lino Oldrini, il sindaco che guardava avanti, su varesenews.it. URL consultato il 12 maggio 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]


Predecessore Sindaco di Varese Successore
Arturo Dall'Ora dal 27 maggio 1956 al 1964 Carlo Martinenghi facente funzione