Leanid Kučuk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leanid Stanislavavič Kučuk
NazionalitàBandiera della Bielorussia Bielorussia
Altezza176 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1978-1979Dinamo Minsk0 (0)
1980-1988Gomsėl'maš Gomel285 (7)
1989-1991KIM Vicebsk101 (1)
1992-1994Maladzečna62 (1)
1995-1997Ataka Minsk51 (0)
1998Dinamo-93 Minsk3 (0)
Carriera da allenatore
1998Dinamo-93 Minsk
1998Maladzečna
2004-2010Sheriff Tiraspol
2010Saljut Belgorod
2011-2013Arsenal Kiev
2013Kuban'
2013-2014Lokomotiv Mosca
2014-2015Kuban'
2017Stal' Kam"jans'ke
2017Rostov
2019Ruch Vynnyky
2020-2021Dinamo Minsk
2021-2023Ruch L'viv
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Leanid Stanislavavič Kučuk (in bielorusso Леанід Станіслававіч Кучук?, traslitterazione anglosassone: Leonid Stanislavovich Kuchuk ; Minsk, 27 agosto 1959) è un allenatore di calcio ed ex calciatore bielorusso, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Ha cominciato la sua carriera nella Dinamo Minsk con cui disputò solo tre gare in Coppa dell'URSS[1]. nel 1980 ha esordito in campionato con il Gomsėl'maš Gomel, club della terza serie sovietica in cui ha giocato per 9 stagioni, totalizzando 285 presenze e segnando 7 reti[1].

Ha poi giocato dal 1989 con il KIM Vicebsk, club anch'esso di terza serie, che retrocesse al termine di quella stagione; l'anno seguente, grazie al secondo posto nel Girone 6 di Vtoraja Nizšaja Liga, tornò in terza serie[2]; vi rimase fino al 1991.

Nel 1992 passò al Maladzečna con cui esordì nella massima serie del campionato bielorusso e con cui rimase fino al 1994[1]. Nel 1994-1995 giocò con l'Ataka Minsk, club di seconda serie con cui riuscì ad ottenere immediatamente la promozione in Vyšėjšaja Liha[1].

Nel 1998 ha chiuso la carriera con la Dinamo-93 Minsk che fallì a stagione in corso[3].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Con la stessa Dinamo-93 Minsk ha intrapreso la carriera di allenatore.

Dopo aver allenato il Maladzečna (altra sua ex squadra), è stato tecnico dello Sheriff Tiraspol con cui ha vinto sei campionati, tre coppe e tre supercoppe.

In seguito ha diretto in Russia e Ucraina le squadre del Saljut Belgorod, Arsenal Kiev, Lokomotiv Mosca, Kuban' (in due periodi), Stal' Kam"jans'ke, Rostov (dal 9 giugno[4] al 6 dicembre 2017[5]) e Ruch Vynnyky.

Nell'estate 2021 fa ritorno in Ucraina per guidare il Rukh L'viv, rimanendovi fino al suo esonero avvenuto nel febbraio del 2023.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Sheriff Tiraspol: 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009
Sheriff Tiraspol: 2005-2006, 2007-2008, 2008-2009
Sheriff Tiraspol: 2004, 2005, 2007
Sheriff Tiraspol: 2009

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2009

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d FootballFacts.
  2. ^ (ENRU) USSR 1990, second minor league, Zone 6, all matches, su wildstat.com.
  3. ^ (EN) Belarus 1998, su rsssf.com.
  4. ^ (RU) Леонид Кучук – новый главный тренер «Ростова», su fc-rostov.ru. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2017).
  5. ^ (RU) Леонид Кучук подал в отставку, su fc-rostov.ru. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2017).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]