Léa Le Garrec

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Léa Le Garrec
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza165 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraFleury
Carriera
Giovanili
1999-2006Avrais Nonancourt
2006-2008Évreux
Squadre di club1
2008-2009Évreux18 (5)
2009-2010Montigny21 (3)
2010-2012Paris Saint-Germain27 (0)
2012-2014Guingamp30 (7)
2014-2016Saint-Malo48 (33)
2016-2019Guingamp51 (6)
2019-2020Brighton & Hove15 (1)
2020-Fleury56 (15)
Nazionale
2007Bandiera della Francia Francia U-162 (0)
2008-2009Bandiera della Francia Francia U-1713 (4)
2010-2012Bandiera della Francia Francia U-1929 (6)
2016-2018Bandiera della Francia Francia B12 (1)
2017-Bandiera della Francia Francia5 (1)
Palmarès
 UEFA Women's Nations League
ArgentoSpagna 2024
 Europei di calcio femminile Under-19
OroMacedonia 2010
 Europei di calcio femminile Under-17
Argento2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 luglio 2023

Léa Le Garrec (Dreux, 9 luglio 1993) è una calciatrice francese, centrocampista del Fleury e della nazionale francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2019, non essendo stata selezionata in nazionale per il Mondiale del 2019, è assunta da Canal + come commentatrice[1]. Successivamente commenta anche le partite della Premier League[2]. Tuttavia dichiara di sentirsi sempre una calciatrice: «Se domani firmassi per un club che mi chiedesse di smettere di commentare, lo farei»[3][4].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Debutta con l'Evreux, con cui gioca per la prima volta in Division 1 a neanche 16 anni, quindi indossa per una stagione i colori del Montigny. Nel 2010, si trasferisce al Paris Saint-Germain, dove è aggregata alla prima squadra, anche se non disdegna di dare il suo contributo alla squadra under 19.

A giugno 2013 firma per due anni col Guingamp[5].

Dopo tre anni in seconda divisione col Saint-Malo, nel giugno 2017 torna al Guingamp. Nella stagione 2018-2019, è rappresentante sindacale dell'Unione nazionale dei calciatori professionisti[6].

L'8 agosto 2019 firma per il Brighton & Hove Albion, nella prima divisione inglese[7]. Al termine della stagione, decide di non rinnovare il contratto e lascia il club il 3 giugno 2020[8].

Tornata in patria, si accasa al Fleury.

Nazionali giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Fa parte per diversi anni delle varie nazionali giovanili francesi.

Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]

Ad agosto 2017, dopo la nomina di Corinne Diacre come allenatrice, è convocata per la prima volta e debutta in nazionale maggiore.

Poi non è più convocata per 5 anni e mezzo, fin quando è richiamata dal nuovo allenatore Hervé Renard ad aprile 2023 per due incontri di preparazione al mondiale[9]. Torna in campo contro il Canada e segna il secondo gol al 44' minuto, approfittando di un errore del portiere avversario Kailen Sheridan[10]. Si tratta del suo primo gol in nazionale.

Segna per la prima volta ai mondiali nel terzo incontro della fase a gironi contro Panama[11].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 7 giugno 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 Bandiera della Francia Évreux D2 18 5 CF 2 1 - - - - 20 5
2009-2010 Bandiera della Francia Montigny D1 21 3 CF 1 0 - - - - 22 3
2010-2011 Bandiera della Francia Paris Saint-Germain D1 19 0 CF 1 0 - - - - 20 0
2011-2012 D1 8 0 CF - - UWCL 0 0 - - 8 0
Totale PSG 27 0 1 0 0 0 - - 28 0
2012-2013 Bandiera della Francia Guingamp D1 22 6 CF 4 1 - - - - 26 7
2013-2014 D1 8 1 CF - - - - - - 8 1
2014-2015 Bandiera della Francia Saint-Malo D2 20 14 CF 3 1 - - - - 23 15
2015-2016 D2 21 14 CF - - - - - - 21 14
Giu.-dic. 2016 D2 7 5 CF - - - - - - 7 5
Totale Saint-Malo 48 33 3 1 - - - - 51 34
Gen.-giu. 2017 Bandiera della Francia Guingamp D1 9 1 CF 2 0 - - - - 11 1
2017-2018 D1 20 2 CF 2 1 - - - - 22 3
2018-2019 D1 22 3 CF 1 0 - - - - 23 3
Totale Guingamp 81 13 9 2 - - - - 90 15
2019-2020 Bandiera dell'Inghilterra Brighton & Hove WSL 15 1 WFC+WLC ? ? - - - - 11 1
2020-2021 Bandiera della Francia Fleury D1 17 4 CF 1 0 - - - - 21 1
2021-2022 D1 21 4 CF 4 1 - - - - 25 5
2022-2023 D1 18 7 CF 4 3 - - - - 22 10
2023-2024 D1 - - CF - - - - - - - -
Totale Fleury 56 15 9 4 - - - - 65 19
Totale carriera . . . . . . . . . .

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2010

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra dell'anno del campionato francese femminile: 2023[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Léa Le Garrec : « Commenter le Real Madrid, c’est mon rêve », su letelegramme.fr, 29 aprile 2021.
  2. ^ (FR) Arnaud Detout, Coupe de France féminine : la double vie de Léa Le Garrec, joueuse et commentatrice télé, su leparisien.fr, 30 gennaio 2021.
  3. ^ « Si demain, je signe dans un autre club qui me demande d’arrêter le consulting, je le ferai».
  4. ^ (FR) Jean Saint-Marc, Football. Léa Le Garrec, la consultante qui monte, su letelegramme.fr, 15 marzo 2023.
  5. ^ Léa Le Garrec a signé pour deux ans, su http://www.eaguingamp.com.
  6. ^ (FR) Vos délégués clubs 2018-2019 (PDF), in Profession footballeur, le magazine de l'UNFP, n. 19, gennaio 2019, p. 35.
  7. ^ (EN) Albion sign France international, su https://www.brightonandhovealbion.com/.
  8. ^ (EN) Lea Le Garrec turns down offer to stay in FA WSL with Albion, su https://www.theargus.co.uk/.
  9. ^ (FR) Aymeric Fourel, Football : Léa Le Garrec rappelée en équipe de France, su le-republicain.fr, 31 marzo 2023.
  10. ^ (FR) Rémi Laxague, Les Bleues s'offrent une victoire de prestige face aux championnes olympiques canadiennes, su lequipe.fr, 11 aprile 2023.
  11. ^ (FR) Coupe du monde féminine de foot : les Bleues qualifiées pour les 8es de finale après leur victoire contre le Panama, su Libération. URL consultato il 2 agosto 2023.
  12. ^ (FR) Cascarino (OL), Endler (OL) et Fazer (PSG) récompensées en D1 Arkema, su lequipe.fr, 28 maggio 2023. URL consultato il 28 maggio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]