L'uovo di Gertrudina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'uovo di Gertrudina
1ª ed. originale2003
Genereraccolta di racconti
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneItalia e America del Sud; XVII-XX secolo
Personaggisuor Assunta, Antonia Pusterla, suor Carla Francesca, suor Alice, suor Maria Celeste (alias Virginia Galilei), suor Tránsito, Candelaria, Gertrudina

L'uovo di Gertrudina è una raccolta di racconti di Laura Pariani pubblicata nel 2003 e vincitrice nello stesso anno del Premio Selezione Campiello.

I racconti che compongono il volume sono tutti incentrati su figure di suore, che talvolta incrociano i grandi drammi della Storia, come la protagonista de La voladora, monaca che scompare in Argentina durante gli anni della dittatura militare.

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

  • Il primo racconto, Il colore del silenzio, è dedicato alla figura di suor Assunta. Nata in provincia di Novara, è stata volontaria con i salesiani nella Terra del Fuoco e nell'Isola Dawson. Ritorna in Piemonte negli anni quaranta e muore nel 1963, dopo un voto di silenzio durato dieci anni. C'è una voce che narra in prima persona e racconta il viaggio tra Piemonte e Patagonia alla ricerca di testimoni e documenti per ricostruire il personaggio.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Laura Pariani, L'uovo di Gertrudina, Milano, Rizzoli, 2003.
  • Laura Pariani, L'uovo di Gertrudina, Milano, BUR, 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura