Coordinate: 55°24′31″N 30°43′09″E

Kasplja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kasplja
StatiBandiera della Russia Russia
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Suddivisioni (2)  Smolensk
Regione di Vicebsk
Suddivisioni (3)Smolenskij, Demidovskij, Rudnjanskij, Vicebsk
Lunghezza136 km[1]
Portata media39,6 m³/s[1]
Bacino idrografico5 410 km²[1]
Nascelago Kasplja
54°59′00″N 31°37′20″E
SfociaDvina occidentale
55°24′31″N 30°43′09″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

La Kasplja (in russo ? e in bielorusso Каспля?) è un fiume della Russia europea e della Bielorussia, affluente di sinistra della Dvina occidentale. Scorre nei rajon Smolenskij, Demidovskij e Rudnjanskij dell'oblast' di Smolensk e nel distretto di Vicebsk della regione di Vicebsk.

Ha origine dal lago Kasplja sui pendii orientali dell'altopiano di Vicebsk, scorre attraverso la pianura di Suraž e sfocia nella Dvina occidentale a Suraž, insediamento di tipo urbano della regione di Vitebsk, a circa 3 km dalla foce dell'Usvjača. Ha una lunghezza di 136 km (di cui solo gli ultimi 20 km in territorio bielorusso), l'area del suo bacino è di 5 410 km². La portata media annua dell'acqua a 13 km dalla foce è di 39,6 m³/s.[1] La larghezza della valle è di 300-400 metri, nella parte superiore raggiunge i 3 km. Il canale è tortuoso, largo 10-30 m nel tratto superiore e 40-50 m in prossimità della foce.

I maggiori affluenti sono la Gobza (lungo 95 km) e la Žerespeja (81 km) ambedue provenienti dalla destra idrografica. Il fiume attraversa la città di Demidov.

Uno tratto alternativo della grande via di comunicazione «via variago-greca» (dal Baltico al Dneper), vasta rete di scambi commerciale che collegava la Scandinavia, la Rus' di Kiev e l'Impero bizantino, seguiva la Dvina occidentale (Daugava) e il fiume Kasplja fino al Dneper.

  1. ^ a b c d (RU) Каспля, su bse.sci-lib.com. URL consultato il 24 novembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mappa: N-36 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 22 novembre 2023.