Juan Carlos Unzué

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan Carlos Unzué
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza178 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1º luglio 2003 - giocatore
18 giugno 2020 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1986-1988Osasuna15 (-12)
1988-1990Barcellona5 (-3)
1990-1997Siviglia222 (-275)
1997-1999Tenerife35 (-52)
1999-2001Real Oviedo0 (0)
2001-2003Osasuna41 (-56)
Nazionale
1985Bandiera della Spagna Spagna U-206 (-8)
1985-1989Bandiera della Spagna Spagna U-217+ (-5+)
Carriera da allenatore
2003-2010BarcellonaPortieri
2010-2011Numancia
2011-2012BarcellonaPortieri
2012Racing Santander
2013-2014Celta VigoVice
2014-2017BarcellonaVice
2017-2018Celta Vigo
2019Girona
Palmarès
 Mondiali di Calcio Under-20
ArgentoURSS 1985
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Juan Carlos Unzué Labiano (Pamplona, 22 aprile 1967) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo portiere.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha cominciato la propria carriera da calciatore nelle file dell'Osasuna, club della sua città natale. Nel 1988 si è trasferito al Barcellona. Impiegato come riserva di Andoni Zubizarreta, con il club blaugrana ha vinto una Coppa delle Coppe e una Coppa del Re. Nel 1990 si è trasferito al Siviglia[1]. Ha militato nelle file del Siviglia per sette stagioni, disputando un totale di 248 incontri. Nel 1997 è passato al Tenerife[2]. Ha militato nel Tenerife per due stagioni, totalizzando 35 presenze in campionato. Nel 1999 si è trasferito al Real Oviedo. Riserva di Esteban, in due stagioni con il club asturiano non ha disputato alcun incontro in campionato. Dopo la retrocessione del 2001, è tornato all'Osasuna, con cui ha concluso la propria carriera da calciatore nel 2003[3].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1985 ha partecipato, con la Nazionale Under-20, al Mondiale di categoria[4].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Terminata la carriera da calciatore, ha intrapreso quella di allenatore. Dal 2003 al 2010 è stato preparatore dei portieri al Barcellona[5][6]. Il 17 giugno 2010 è diventato tecnico del Numancia[7], in Segunda División. Nel 2011 è tornato a rivestire il ruolo di allenatore dei portieri del Barcellona[8][5]. Il 19 giugno 2012 ha rescisso il proprio contratto con il club blaugrana[9]. Il successivo 21 giugno è diventato allenatore del Racing Santander[10]. L'esperienza con il Racing, però, è molto breve: il 13 agosto 2012 è stato esonerato[11]. Il 13 giugno 2013 è diventato vice di Luis Enrique al Celta Vigo[12]. Il 15 luglio 2014 ha seguito Enrique al FC Barcellona, mantenendo il ruolo di vice-allenatore[13]. Dopo tre stagioni al Barcellona, il 28 maggio 2017 viene ufficializzato come nuovo tecnico del Celta Vigo[14], con cui ha firmato un contratto biennale. Tuttavia al termine della stagione viene esonerato[15]. Il 13 giugno 2019 è diventato allenatore del Girona[16]. Il successivo 12 ottobre viene esonerato[17]. Il 18 giugno 2020 ha annunciato il proprio ritiro da allenatore a causa della SLA[18].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1986-1987 Bandiera della Spagna Osasuna PD 8 -9 CR 1 -1 - - - - - - 9 -10
1987-1988 PD 7 -3 CR 2 -3 - - - - - - 9 -6
Totale Osasuna 15 -12 3 -4 - - - - 18 -16
1988-1989 Bandiera della Spagna Barcellona PD 2 -1 CR 2 0 CDC 0 0 SCE 0 0 4 -1
1989-1990 PD 3 -2 CR 0 0 CDC+SC-UEFA 0+0 0+0 - - - 3 -2
Totale Barcellona 5 -3 2 0 0 0 0 0 7 -3
1990-1991 Bandiera della Spagna Siviglia PD 31 -35 CR 4 -7 UEFA 4 -4 - - - 39 -46
1991-1992 PD 38 -45 CR 1 -3 - - - - - - 39 -48
1992-1993 PD 38 -44 CR 4 -2 - - - - - - 42 -46
1993-1994 PD 37 -42 CR 5 -2 - - - - - - 42 -44
1994-1995 PD 38 -41 CR 0 0 - - - - - - 38 -41
1995-1996 PD 24 -39 CR 2 -3 UEFA 6 -7 - - - 32 -49
1996-1997 PD 16 -29 CR 0 0 - - - - - - 16 -29
Totale Siviglia 222 -275 16 -17 10 -11 - - 248 -303
1997-1998 Bandiera della Spagna Tenerife PD 12 -12 CR 0 0 - - - - - - 12 -12
1998-1999 PD 23 -40 CR 0 0 - - - - - - 23 -40
Totale Tenerife 35 -52 0 0 - - - - 35 -52
1999-2000 Bandiera della Spagna Real Oviedo PD 0 0 CR 2 -1 - - - - - - 2 -1
2000-2001 PD 0 0 CR 1 -2 - - - - - - 1 -2
Totale Real Oviedo 0 0 3 -3 - - - - 3 -3
2001-2002 Bandiera della Spagna Osasuna PD 36 -44 CR 0 0 - - - - - - 36 -44
2002-2003 PD 5 -12 CR 5 -6 - - - - - - 10 -18
Totale Osasuna 41 -56 5 -6 - - - - 46 -62
Totale carriera 318 -398 29 -30 10 -11 0 0 357 -439

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2010-2011 Bandiera della Spagna Numancia SD 42 17 6 19 CR 1 0 0 1 43 17 6 20 39,53 10º
2017-2018 Bandiera della Spagna Celta Vigo PD 38 13 10 15 CR 4 2 1 1 42 15 11 16 35,71 12º
2019-2020 Bandiera della Spagna Girona SD 12 5 1 6 CR 0 0 0 0 12 5 1 6 41,67 Eson.
Totale carriera 92 35 17 40 5 2 1 2 97 37 18 42 38,14

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona: 1989-1990

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona: 1988-1989

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) José María Sirvent, El Barça y el Sevilla llegan a un acuerdo para el trueque de Unzúe por Nando, in El País, 18 luglio 1990. URL consultato il 28 marzo 2024.
  2. ^ (ES) José Luis Estévez, Unzué ficha por el Tenerife, in El País, 30 agosto 1997. URL consultato il 28 marzo 2024.
  3. ^ Osasuna celebra la permanencia ante el descendido Alavés -, su www.elmundo.es. URL consultato il 28 marzo 2024.
  4. ^ World Youth Cup (U-20) 1985 (Soviet Union), su www.rsssf.org. URL consultato il 28 marzo 2024.
  5. ^ a b (EN) Assistant managers, past and present, su www.fcbarcelona.com. URL consultato il 28 marzo 2024.
  6. ^ (ES) Luis Martín, Valdés busca la perfección, in El País, 21 settembre 2005. URL consultato il 28 marzo 2024.
  7. ^ Juan Carlos Unzué, nuevo entrenador del Numancia, su web.archive.org, 21 marzo 2017. URL consultato il 28 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2017).
  8. ^ (ES) EFE, Unzué vuelve a ser el entrenador de porteros, su Diario AS, 23 giugno 2011. URL consultato il 28 marzo 2024.
  9. ^ (ES) El Barça y Unzué rescinden contrato y el técnico firma por el Racing, su Mundo Deportivo, 19 giugno 2012. URL consultato il 28 marzo 2024.
  10. ^ (ES) Agencias, Unzué fue presentado como nuevo técnico, su Diario AS, 20 giugno 2012. URL consultato il 28 marzo 2024.
  11. ^ El Racing destituye a Unzué, su www.marca.com. URL consultato il 28 marzo 2024.
  12. ^ (ES) Unzué será el segundo de Luis Enrique, que llegará con cuatro colaboradores, su La Voz de Galicia, 13 giugno 2013. URL consultato il 28 marzo 2024.
  13. ^ (ES) Luis Enrique tendrá un equipo de trabajo más reducido y una plantilla más amplia, su Mundo Deportivo, 22 maggio 2014. URL consultato il 28 marzo 2024.
  14. ^ (ES) Juan Carlos Unzué, nuevo entrenador del Celta de Vigo | Onda Cero Radio, su www.ondacero.es, 28 maggio 2017. URL consultato il 28 marzo 2024.
  15. ^ (ES) J.B, Unzué: "Me habría gustado seguir, pero es lo que hay", su Faro de Vigo, 21 maggio 2018. URL consultato il 28 marzo 2024.
  16. ^ (ES) Juan Carlos Unzué, el técnico navarro será nuevo entrenador del Girona, su La Vanguardia, 13 giugno 2019. URL consultato il 28 marzo 2024.
  17. ^ (ES) Sport, El Girona despide a Unzué, su www.sport.es, 22 ottobre 2019. URL consultato il 28 marzo 2024.
  18. ^ (ES) Paula Giménez, Unzué: "Mi etapa como entrenador finaliza, voy a firmar por un equipo modesto: el de los pacientes de ELA", su cadena SER, 18 giugno 2020. URL consultato il 28 marzo 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]