Jovana Stevanović

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jovana Stevanović
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza192 cm
Peso70 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraEczacıbaşı
Carriera
Squadre di club
2008-2013Stella Rossa
2013-2018Casalmaggiore
2018-2020Savino Del Bene
2020-2022UYBA
2022-2023Pro Victoria Monza
2023-Eczacıbaşı
Nazionale
2011-Bandiera della Serbia Serbia
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoRio de Janeiro 2016
 Campionato mondiale
OroGiappone 2018
OroPaesi Bassi e Polonia 2022
 Campionato europeo
BronzoPaesi Bassi e Belgio 2015
OroAzerbaigian e Georgia 2017
ArgentoBelgio, Italia, Estonia e Germania 2023
 World Grand Prix
BronzoNanchino 2017
 Volleyball Nations League
BronzoAnkara 2022
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 2015
Statistiche aggiornate al 4 settembre 2023

Jovana Stevanović (Belgrado, 30 giugno 1992) è una pallavolista serba, centrale dell'Eczacıbaşı.

Suo padre è l'allenatore ed ex calciatore Goran Stevanović[1].

La carriera professionistica di Jovana Stevanović inizia nella stagione 2008-09 quando entra a far parte dello Stella Rossa di Belgrado, in Superliga, club nel quale milita per cinque stagioni, aggiudicandosi quattro scudetti e quattro Coppa di Serbia consecutive.

Nella stagione 2013-14 viene ingaggiata dal Casalmaggiore, nella Serie A1 italiana, dove resta per quattro annate, vincendo lo scudetto 2014-15, la Supercoppa italiana 2015 e la Champions League 2015-16.

Per il campionato 2018-19 veste la maglia della Savino Del Bene, squadra in cui milita per due stagioni, mentre per il campionato 2020-21 viene ingaggiata dalla UYBA[2] di Busto Arsizio, dove resta un altro biennio, per poi firmare per la Pro Victoria Monza[3] per la stagione 2022-23, sempre nella massima divisione italiana.

Dopo un decennio nella massima divisione italiana, nel campionato 2023-24 approda nella Sultanlar Ligi turca, dove indossa la casacca dell'Eczacıbaşı[4], con il quale ottiene la vittoria nel campionato mondiale per club 2023 venendo premiata come miglior centrale della competizione[5].

Viene convocata dalle diverse nazionali giovanili serbe, con cui vince, nel 2009, la medaglia d'argento sia al campionato europeo che a quello mondiale Under-18 e l'anno seguente un'altra medaglia d'argento al campionato europeo Under-19.

Nel 2011 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con la quale nel 2015 si aggiudica la medaglia di bronzo ai I Giochi europei e al campionato europeo e quella d'argento alla Coppa del Mondo. Nel 2016 vince la medaglia d'argento ai Giochi della XXXI Olimpiade, nel 2017, la medaglia di bronzo al World Grand Prix e quella d'oro al campionato europeo e, nel 2018, quella d'oro al campionato mondiale.

Nel 2022 giunge terza alla Volleyball Nations League[6], venendo premiata come miglior centrale[7], e vince l'oro al campionato mondiale[8]; un anno dopo, invece, mette al collo l'argento al campionato europeo[9].

2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13
2014-15
2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13
2015
2023
2015-16

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (SR) Jovana Stevanović, šampionka Evrope, za „Blic“: Zbog trofeja sam ostala bez glasa!, su sport.blic.rs, 12 aprile 2016. URL consultato il 13 novembre 2019.
  2. ^ Colpo di coda UYBA: arriva Jovana Stevanović, su volleybusto.com, 15 luglio 2020. URL consultato il 15 luglio 2020.
  3. ^ La Vero Volley Monza abbraccia la talentuosa centrale Jovana Stevanović, su verovolley.com, 31 maggio 2022. URL consultato il 7 giugno 2022.
  4. ^ (TR) Hoş geldin, Jovana Stevanović!, su eczacibasisporkulubu.org.tr, 2 giugno 2023. URL consultato il 2 giugno 2023.
  5. ^ (EN) Tiana Boskovic snatches her second Club Worlds’ MVP award, su en.volleyballworld.com, 17 dicembre 2023. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  6. ^ (EN) Italy sweep Brazil to triumph as first-time VNL champs, su en.volleyballworld.com, 17 luglio 2022. URL consultato il 18 luglio 2022.
  7. ^ (EN) Paola Egonu’s fantastic performance crowned with MVP award, su en.volleyballworld.com, 17 luglio 2022. URL consultato il 18 luglio 2022.
  8. ^ (EN) FIVB Volleyball Women's World Championship Netherlands - Poland 2022 Final 1-2, su fivb.org, 15 ottobre 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  9. ^ (EN) CEV EuroVolley 2023 Women Gold Medal Match in BEL, su www-old.cev.eu, 3 settembre 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  10. ^ (SR) Laureati Jovana Stevanović, Marko Podraščanin, Milica Vidačić, Matija Milanović, Jovo Caković i Bojan Janić, su ossrb.org, 27 dicembre 2023. URL consultato il 28 dicembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]