John Tinniswood

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

John Alfred Tinniswood (Liverpool, 26 agosto 1912) è un supercentenario britannico. Si tratta, dalla morte del venezuelano Juan Vicente Pérez Mora il 2 aprile 2024, della persona di sesso maschile più longeva vivente la cui età sia stata verificata.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

John Tinniswood non poté arruolarsi come soldato durante la seconda guerra mondiale a causa di alcuni problemi di vista; divenne quindi funzionario amministrativo del Royal Arm Pay Corps, il corpo d'armata incaricato di gestire le finanze dell'esercito britannico;[2] svolse anche funzioni logistiche, come il rintracciamento dei soldati dispersi e la gestione dei rifornimenti di cibo;[2] In tempo di guerra conobbe la sua futura moglie, Blowden Roberts, a una festa di ballo.[3] sposatasi nel 1942, la coppia ebbe l'unica figlia, Susan, l'anno successivo.[4]

Tinniswood lavorò come ragioniere prima per la compagnia postale Royal Mail, poi per Shell-Mex and BP, partnership tra due compagnie petrolifere; andò in pensione nel 1972. Sua moglie morì di tumore al polmone nel 1986, dopo 44 anni di matrimonio.[4]

In età avanzata, John Tinniswood si è trasferito presso una casa di riposo di Southport, nella contea del Merseyside.[3] Il suo centodecimo compleanno, nell'agosto 2022, fu celebrato con uno spettacolo musicale presso la casa di cura dove Tinniswood risiede; in quell'occasione, l'uomo ha ricevuto in regalo un orologio della squadra di calcio del Liverpool, di cui è tifoso.[5]

Ad aprile 2024, John Tinniswood risulta avere quattro nipoti e tre pronipoti.[2]

Longevità[modifica | modifica wikitesto]

John Tinniswood è divenuto l'uomo vivente più longevo del Regno Unito il 25 settembre 2020, con la morte del 108enne Harry Fransman.[3] Nelle interviste rilasciate in occasione del 109º e del 111º compleanno, ha dichiarato che il segreto della sua longevità sarebbe la morigeratezza.[6].

Nell'aprile 2024 è diventato la persona di sesso maschile vivente più longeva al mondo, con la morte del 114enne Juan Vicente Pérez Mora; si pensava inizialmente che il primato, alla morte di Pérez Mora, fosse stato ereditato dal giapponese Gisaburō Sonobe, nato prima di Tinniswood (il 6 novembre 1911), tuttavia si scoprì che Sonobe era morto il 31 marzo 2024, due giorni prima del decesso di Pérez Mora;[7] il successivo 4 aprile, ricevendo dal Guinness dei primati il certificato del record maschile di longevità tra le persone viventi, Tinniswood ha affermato che la sua longevità sarebbe frutto di semplice fortuna e di non aver influenzato in positivo, mediante il suo stile di vita, il naturale corso degli eventi.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Amarachi Orie, 111-year-old British man born the same year the Titanic sank is now world’s oldest man, su CNN, 6 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  2. ^ a b c (EN) Sanj Atwal, "It's pure luck": Inside the life of world's oldest man as he takes title aged 111, su Guinness World Records. URL consultato il 2 maggio 2024.
  3. ^ a b c (EN) Lennard Ashley Salaysay, John Tinniswood Becomes the World's Oldest Living Man at 111 Years Old, su LongeviQuest, 4 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  4. ^ a b (EN) Olivia Petter, UK's oldest man puts long life down to fish and chips every Friday, su The Independent. URL consultato il 2 maggio 2024.
  5. ^ (EN) UK's oldest man celebrates 110th birthday and shares secret to long life, su The Independent. URL consultato il 2 maggio 2024.
  6. ^ (EN) UK's oldest man celebrates 109th birthday - and says he is used to Her Majesty's annual well wishes, su Sky News, 27 agosto 2021. URL consultato il 2 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Gisaburō Sonobe, Japan's Oldest Man, dies at 112, su LongeviQuest, 3 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Longevity is 'just luck' says 111-year-old Briton, world's new oldest man, su Reuters. URL consultato il 2 maggio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie