Jean-Pierre Abelin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean-Pierre Abelin

Sindaco di Châtellerault
In carica
Inizio mandato16 marzo 2008
PredecessoreJoël Tondusson

Deputato francese
Durata mandato3 aprile 1978 –
22 maggio 1981
PredecessoreJean-Jacques Fouqueteau
SuccessoreÉdith Cresson

Durata mandato2 aprile 1986 –
14 maggio 1988

Durata mandato2 aprile 1993 –
19 giugno 2012
PredecessoreGuy Monjalon
SuccessoreVéronique Massonneau
LegislaturaVI, VIII, X, XI, XII, XIII (Quinta Repubblica)
CircoscrizioneVI: 2ª della Vienne
VIII: voto proporzionale per dipartimento
X, XI, XII, XIII: 4ª della Vienne
Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato24 luglio 1984 –
24 luglio 1989
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
PPE
CircoscrizioneFrancia
Sito istituzionale

Consigliere dipartimentale della Vienne
Durata mandato20 marzo 1977 –
16 marzo 2008
PredecessorePierre Abelin
SuccessoreValérie Champion
CollegioCantone di Châtellerault-Nord

Dati generali
Partito politicoUDI (dal 2012)
In precedenza:
UDF-CDS (1983-1995)
UDF-FD (1995-1998)
UDF (1998-2007)
NC (2007-2016)

Jean-Pierre Abelin (Poitiers, 3 settembre 1950) è un politico francese.

È stato europarlamentare dal 1984 al 1989 come rappresentante del Partito Popolare Europeo. Dal 2008 è sindaco di Châtellerault.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Pierre Abelin (1909-1977), ministro del governo di Jacques Chirac, ha conseguito una laurea in storia, proseguendo la sua formazione all'Istituto di studi politici di Parigi.

Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]

Jean-Pierre Abelin nel 2008

Nella seconda metà degli anni '70 aderisce all'Unione per la Democrazia Francese. Nel 1978 diventa per la prima volta deputato all'Assemblea nazionale per il dipartimento della Vienne e rimarrà tale fino al 1981. È di nuovo deputato dal 1986 al 1988.

Dal 1977 al 2008 è stato consigliere generale della Vienne e nel 1982 è diventato vicepresidente del suo consiglio. Nel 2008 è stato eletto sindaco di Châtellerault, incarico che ha mantenuto anche nel 2014 e nel 2020. Nel periodo 1984-1989 è stato europarlamentare. Ha fatto parte del Gruppo del Partito Popolare Europeo ed è stato membro, tra gli altri, della commissione per i problemi economici, monetari e la politica industriale.

Nel 1993, 1997 e 2002 è stato nuovamente eletto all'Assemblea nazionale per conto dell'UDF. Nel 2007 si oppose all'idea di fondare il Movimento Democratico, unendosi al partito Nuovo Centro appena costituito. Nello stesso anno (con il sostegno dell'UMP) diventa deputato della XIII legislatura. Nel 2012 non è stato rieletto.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22367695 · ISNI (EN0000 0000 0304 4755 · GND (DE1208761803 · BNF (FRcb14473583g (data) · WorldCat Identities (ENviaf-22367695