Jacob Rasmussen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jacob Rasmussen
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza193
Peso88 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBrøndby
Carriera
Giovanili
2001-2012Næsby
2012-2014Odense
2014-2016Schalke 04
Squadre di club1
2016-2017St. Pauli II17 (1)
2016-2017St. Pauli0 (0)
2017-2018Rosenborg20 (0)
2018-2019Empoli14 (0)
2019-2020Fiorentina0 (0)
2020Erzgebirge Aue14 (0)
2020-2022Vitesse55 (2)
2022-2023Feyenoord10 (1)
2023-Brøndby19 (1)[1]
Nazionale
2012-2013Bandiera della Danimarca Danimarca U-169 (0)
2013-2014Bandiera della Danimarca Danimarca U-1711 (0)
2014Bandiera della Danimarca Danimarca U-181 (0)
2015-2016Bandiera della Danimarca Danimarca U-1910 (1)
2016-2017Bandiera della Danimarca Danimarca U-204 (0)
2017-2019Bandiera della Danimarca Danimarca U-2114 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024

Jacob Vandsø Rasmussen (Odense, 28 maggio 1997) è un calciatore danese, difensore del Brøndby.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È il figlio di Søren Rasmussen, ex calciatore dell'Odense.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

Rasmussen ha militato nelle giovanili del Næsby, dal 2001 al 2012. È successivamente entrato in quelle dell'Odense, con cui ha firmato un contratto in data 16 ottobre 2012.[2] Il 1º settembre 2014 è stato ceduto ai tedeschi dello Schalke 04.[3]

St. Pauli[modifica | modifica wikitesto]

Il 27 giugno 2016, il St. Pauli ha reso noto d'aver ingaggiato Rasmussen, che ha firmato un contratto quadriennale con la nuova squadra.[4] Il danese ha trovato spazio soltanto nella squadra riserve, militante in Regionalliga: il 31 luglio ha giocato la prima partita, schierato titolare nel 3-1 inflitto allo Germania Egestorf/Langreder.[5] Il 26 novembre successivo, nella sfida di ritorno contro lo Germania Egestorf/Langreder, ha trovato la prima rete per questa squadra, attraverso cui ha contribuito al pareggio esterno per 3-3.[6]

Si è accomodato in panchina in due circostanze, in prima squadra: in occasione della 10ª e della 17ª giornata della 2. Bundesliga 2016-2017, rispettivamente nelle sfide contro Sandhausen e Bochum.[7]

Rosenborg[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 gennaio 2017, i norvegesi del Rosenborg hanno annunciato sul loro sito internet di aver ingaggiato Rasmussen, che si è legato al nuovo club con un contratto quadriennale,[8] scegliendo la maglia numero 5.[8]

Il 29 marzo successivo ha effettuato il proprio esordio in squadra, schierato titolare in occasione del Mesterfinalen 2017, che il Rosenborg si è aggiudicato grazie al successo per 2-0 sul Brann.[9] Il 5 aprile ha debuttato in Eliteserien, schierato titolare nella vittoria per 0-3 sul campo del Sandefjord.[10]

Empoli[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 luglio 2018, l'Empoli ha reso noto l'ingaggio di Rasmussen, arrivato a titolo definitivo firmando un contratto quadriennale.[11] Esordisce il 12 agosto in Coppa Italia, nella partita col Cittadella, persa per 3-0. Sette giorni dopo esordisce anche in serie A, nella partita col Cagliari vinta per 2-0.[12]

Fiorentina e prestiti a Erzgebirge Aue, Vitesse e Feyenoord[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 gennaio 2019 viene acquistato dalla Fiorentina che decide di lasciarlo in prestito all’Empoli fino a giugno.[13]

A fine anno si trasferisce a Firenze, dove tuttavia non trova mai spazio e il 14 gennaio 2020 viene ceduto in prestito all'Erzgebirge Aue, club militante in Zweite Liga, la seconda divisione del campionato tedesco.[14]

Terminato il prestito viene nuovamente ceduto a titolo temporaneo al Vitesse.[15]

Il 30 luglio 2022 viene ceduto in prestito al Feyenoord.[16][17]

Brøndby[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 luglio 2023, Rasmussen fa ritorno in patria, venendo acquistato per circa tre milioni di euro dal Brøndby,[18] con cui sigla un contratto quadriennale.[19][20]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Rasmussen ha rappresentato la Danimarca a livello Under-16, Under-17, Under-18, Under-19 e Under-20.[21] Il 1º giugno 2017, Rasmussen è stato convocato dalla Danimarca Under-21 in vista dell'imminente campionato europeo, scelto dal commissario tecnico Niels Frederiksen in sostituzione dell'infortunato Robert Skov.[22][23]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-gen. 2017 Bandiera della Germania St. Pauli II RL 17 1 - - - - - - - - - 17 1
2017 Bandiera della Norvegia Rosenborg ES 10 0 CN 2 0 UCL+UEL 0+5 0 SN 1 0 18 0
gen.-lug. 2018 ES 10 0 CN 4 0 UCL - - SN 1 0 15 0
Totale Rosenborg 20 0 6 0 5 0 2 0 33 0
2018-2019 Bandiera dell'Italia Empoli A 14 0 CI 1 0 - - - - - - 15 0
gen.-giu. 2020 Bandiera della Germania Erzgebirge Aue 2BL 14 0 CG 0 0 - - - - - - 14 0
2020-2021 Bandiera dei Paesi Bassi Vitesse ED 28 2 CO 5 0 - - - - - - 33 2
2021-2022 ED 23 0 CO 2 0 UECL 10 1 - - - 35 1
Totale Vitesse 51 2 7 0 10 1 - - 68 3
2022-2023 Bandiera dei Paesi Bassi Feyenoord ED 10 1 CO 1 0 UEL 1 0 - - - 12 1
2023-2024 Bandiera della Danimarca Brøndby SL 19+10[24] 1 CD 4 0 - - - - - - 33 1
Totale 145+10 5 21 0 16 1 2 0 194 6

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Rosenborg: 2017, 2018
Rosenborg: 2017
Feyenoord: 2022-2023

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 29 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ a b (DA) OB skriver kontrakt med ungt talent, su ob.dk. URL consultato il 7 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).
  3. ^ (DA) Jacob Rasmussen solgt til Schalke 04, su ob.dk. URL consultato il 7 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2017).
  4. ^ (DE) DER FC ST. PAULI VERPFLICHTET JACOB RASMUSSEN, su fcstpauli.com, 27 giugno 2016. URL consultato il 7 giugno 2017.
  5. ^ St. Pauli II vs. Germania Egestorf, su it.soccerway.com. URL consultato il 7 giugno 2017.
  6. ^ Germania Egestorf vs. St. Pauli II, su it.soccerway.com. URL consultato il 7 giugno 2017.
  7. ^ Sankt Pauli vs. Bochum, su it.soccerway.com. URL consultato il 7 giugno 2017.
  8. ^ a b (NO) RASMUSSEN KLAR FOR ROSENBORG, su rbk.no. URL consultato il 7 giugno 2017.
  9. ^ (NO) Brann 0 - 2 Rosenborg, su altomfotball.no. URL consultato il 7 giugno 2017.
  10. ^ (NO) Sandefjord 0 - 3 Rosenborg, su altomfotball.no. URL consultato il 7 giugno 2017.
  11. ^ Jacob Rasmussen è dell´Empoli, su empolicalcio.net. URL consultato il 7 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2018).
  12. ^ Jacob Rasmussen - Rendimento 18/19, su transfermarkt.it. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  13. ^ LA FIORENTINA ACQUISTA RASMUSSEN, DIKS ALL’EMPOLI, su it.violachannel.tv. URL consultato il 31 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2019).
  14. ^ RASMUSSEN CEDUTO IN PRESTITO ALL'ERZGEBIRGE, su it.violachannel.tv. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  15. ^ (NL) VERDEDIGER JACOB RASMUSSEN NAAR VITESSE (VIDEO), su vitesse.nl, 21 luglio 2020. URL consultato il 29 luglio 2020.
  16. ^ Rasmussen al Feyenoord, su acffiorentina.com. URL consultato il 30 luglio 2022.
  17. ^ (NL) Feyenoord huurt Rasmussen van Fiorentina, su feyenoord.nl. URL consultato il 30 luglio 2022.
  18. ^ Raimondo De Magistris, UFFICIALE: Rasmussen lascia la Fiorentina, ha firmato per quattro anni col Brondby, su TUTTOmercatoWEB.com, 14 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023.
  19. ^ RASMUSSEN CEDUTO AL BRONDBY, su acffiorentina.com. URL consultato il 14 luglio 2023.
  20. ^ (DA) Brøndby IF og Jacob Rasmussen indgår fireårig aftale, su brondby.com. URL consultato il 14 luglio 2023.
  21. ^ (DA) Jacob Rasmussen, su dbu.dk. URL consultato il 7 giugno 2017.
  22. ^ (NO) RASMUSSEN TIL U21-EM, su rbk.no. URL consultato il 7 giugno 2017.
  23. ^ (DA) Rosenborg-forsvarer lukker Robert Skov-hul i EM-trup, su jv.dk. URL consultato il 7 giugno 2017.
  24. ^ Play-off

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]