Coordinate: 74°54′01.72″N 86°50′34.09″E

Isola Kolosovych

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isola Kolosovych
Остров Колосовых
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Kara
Coordinate74°54′44″N 86°43′14″E
ArcipelagoIsolotti di Minin
Superficie266,5 km²
Sviluppo costiero126,7 km
Altitudine massima100 m s.l.m.
Geografia politica
NazioneBandiera della Russia Russia
Circondario federaledella Siberia
Kraj  Krasnojarsk
RajonTajmyrskij
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Mar Glaciale Artico
Isola Kolosovych
Isola Kolosovych
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Isola Kolosovych
Isola Kolosovych
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

L'isola Kolosovych (in russo остров Колосовых, ostrov Kolosovych) è un'isola russa che fa parte dell'arcipelago degli isolotti di Minin ed è bagnata dal mare di Kara.

Amministrativamente fa parte del distretto di Tajmyr del Territorio di Krasnojarsk, nel Circondario federale della Siberia.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

L'isola, che è la maggiore del gruppo, è situata lungo la costa occidentale della grande penisola del Tajmyr, tra due penisole minori: quella di Michajlov (полуостров Михайлова), a nord-est, e quella di Minin (полуостров Минина), a sud. L'isola, che si compone di due parti collegate da un istmo, ha una forma irregolare con baie, insenature e promontori. Il restringimento centrale dà luogo a due baie: la baia Medevež'ja (бухта Медевежья), rivolta a nord-ovest, e la baia Trech Ostrovov (бухта Трех Островов), rivolta a sud-est.

Nella parte nord-orientale dell'isola, larga circa 18 km[1] c'è un lago, vicino all'istmo, ed altri due laghetti al centro; questa è la parte più alta, con un'altezza che arriva ai 100 m s.l.m. C'è un lago anche nella parte sud-ovest, larga circa 22 km[1], e che ha invece un'altezza massima di 54 m[2]. Tutta l'isola ha una lunghezza di circa 25 km[1].

Il punto più settentrionale dell'isola è capo Ochotničij (мыс Охотничий), quello più meridionale è capo Sbornyj (мыс Сборный); il più orientale è capo Polden' (мыс Полдень) e il più occidentale capo Kolosovych (мыс Колосовых).

L'isola Kolosovych è separata dalla penisola di Tajmyr da uno stretto canale, il Leningradcev (пролив Ленинградцев), di meno di 2 km d'ampiezza, che per 8 mesi l'anno è coperto dal ghiaccio. Il mare che circonda l'isola è coperto di ghiaccio d'inverno ed è ostruito da ghiacci anche durante l'estate; il clima è rigido con inverni lunghi.

L'isola fa parte della più grande riserva naturale della Federazione Russa, la Riserva naturale del Grande Artico.[3]

Isole adiacenti[modifica | modifica wikitesto]

L'isola Kolosovych è attorniata da varie isole, sono qui elencate in senso antiorario a partire da nord:

  • Scoglio Neožidannaja (скала Неожиданная, in italiano "inaspettato"), a nord (74°59′06.43″N 86°40′21.06″E).
  • Scoglio Opoznak (скала Опознак), a nord dello scoglio Neožidannaja.
  • Isola di Popov-Čukin (остров Попова-Чукчина), lunga circa 2,3 km[1] e alta 12 m[2]; si trova all'imboccatura della baia Medevež'ja (бухта Медевежья),(74°55′35.65″N 86°20′14.76″E).
  • Isola Ciganjuk (о. Циганюк), lunga 1,5 km[1], con un'altezza di 14 m, nella baia Medevež'ja (74°57′01.73″N 86°19′59.93″E).
  • Isola di Kučin (о. Кучина), una piccola isoletta nella baia Medevež'ja (74°54′44.85″N 86°25′11.39″E).
  • Isole Kil'vaternye (острова Кильватерные), 2 isolotti ad ovest di capo Ožidanja (мыс Ожидания) (74°54′22.96″N 86°13′36.78″E).
  • Isole Vchodnye (острова Входные; "d'ingresso"), 4 isole, di cui 2 senza nome, nello stretto Leningradcev (пролив Ленинградцев), tra le isole Kolosovych, Nerpičij e la penisola di Minin:
  • Isola Nerpičij (о. Нерпичий; "della foca"), a sud dell'isola Kolosovych (74°47′53″N 86°35′54″E), lunga circa 10 km[1] e con un'altezza massima di 47 m[2].
  • Isola Bol'šoj (о. Большой; "grande"), nella baia Trech Ostrovov (бухта Трех Островов), (74°51′48.91″N 86°51′28.48″E); lunga circa 3,5 km[1], alta 31 m[2].
  • Isola Zapadnyj (о. Западный; "occidentale"), piccolo isolotto nella baia Trech Ostrovov (74°53′49.48″N 86°44′33.19″E) vicino alla costa occidentale.
  • Isola Vostočnyj (о. Восточный; "orientale"), piccolo isolotto nella baia Trech Ostrovov (74°54′01.72″N 86°50′34.09″E), vicino alla costa orientale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1937, una spedizione organizzata per fare rilevamenti sulla rotta marittima del nord dall'Istituto di Ricerca Artico e Antartico[4] dell'URSS (Арктический и антарктический научно-исследовательский институт - ААНИИ), rinvenne sull'isola di Popov-Čukin (nella baia Medevež'ja) i resti della sfortunata spedizione di Vladimir Rusanov sul Gerkules (1912-13).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Dati approssimativi, calcolati utilizzando Google Earth.
  2. ^ a b c d Le misure altitudinali sono prese da TopoMapper
  3. ^ (EN) Informazioni sulla Riserva del Grande Artico su Bigartic.ru, su bigarctic.ru. URL consultato il 13 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2008).
  4. ^ (EN) Arctic and Antarctic Research Institute Archiviato il 13 luglio 1998 in Internet Archive.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]