Idrossido di cobalto(II)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Idrossido di cobalto(II)
Struttura cristallina dello ioduro di cadmio, analoga a quella dell'idrossido di cobalto(II)
Struttura cristallina dello ioduro di cadmio, analoga a quella dell'idrossido di cobalto(II)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCo(OH)2
Massa molecolare (u)92,948
Aspettopolvere rosa o blu
Numero CAS21041-93-0
Numero EINECS244-166-4
PubChem10129900
SMILES
O.O.[Co]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)3,597 forma rosa[1]
Solubilità in acqua0,005 g/l a 22,7 ºC[1]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-539,7[2]
ΔfG0 (kJ·mol−1)-454,3[2]
S0m(J·K−1mol−1)79,0[2]
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)1060 ratto orale[1]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H302+332 - 317 - 319 - 334 - 351 - 410 [1]
Consigli P261 - 273 - 280 - 284 - 304+340+312 - 342+311 [1]

L'idrossido di cobalto(II) è il composto inorganico con formula Co(OH)2, dove il cobalto è nello stato di ossidazione +2. In condizioni normali questo idrossido è di colore rosa, ma si conosce anche una forma blu instabile. La variazione di colore è presumibilmente dovuta a una variazione dell'intorno di coordinazione dello ione cobalto(II).[3]

Co(OH)2 precipita aggiungendo un idrossido alcalino ad una soluzione acquosa contenente un sale di Co(II). Ad esempio si può usare il nitrato di cobalto:

Inizialmente si forma un precipitato blu che diventa rapidamente rosa.[4][5]

Idrossido di cobalto(II) rosa
Idrossido di cobalto(II) blu

L'idrossido di cobalto(II) cristallizza con la struttura esagonale tipo CdI2, analogamente ad altri idrossidi di formula M(OH)2 come quelli di Mg, Ca, Mn, Fe, Ni e Cd. I cationi cobalto sono coordinati ottaedricamente.[6]

L'idrossido di cobalto(II) è facilmente ossidabile e va conservato in atmosfera inerte. Scaldato sotto vuoto si decompone a CoO + H2O. A contatto con l'aria si ossida lentamente a Co2O3 idrato, di colore bruno.[6] La decomposizione termica all'aria sopra 300 ºC produce Co3O4.[7]

Co(OH)2 è praticamente insolubile in acqua. In soluzione acida si scioglie formando la specie [Co(H2O)6]2+. L'idrossido di cobalto(II) è un idrossido anfotero e si scioglie in soluzioni alcaline concentrate formando gli ioni cobaltato [Co(OH)4]2– e [Co(OH)6]4– di colore blu scuro.[6]

L'idrossido di cobalto(II) è comunemente usato come materiale di partenza per sintetizzare altri composti di cobalto. Viene impiegato industrialmente come catalizzatore e in vernici e inchiostri per tipografia.[7][8]

Tossicità / Indicazioni di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto è disponibile in commercio. Risulta nocivo se ingerito o inalato e provoca gravi irritazioni agli occhi. È un sospetto cancerogeno, ed è molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.[1]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia