Hugo Villaverde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hugo Villaverde
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza178 cm
Calcio
RuoloDifensore
SquadraRitirato
Termine carriera1989
Carriera
Giovanili
????-1969Bandiera non conosciuta Sunchales
1969-1973Colón (SF)
Squadre di club1
1973-1976Colón (SF)57 (0)
1976-1989Independiente380 (0)
Nazionale
????-1979Bandiera dell'Argentina Argentina5 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2014

Hugo Villaverde (Santa Fe, 27 gennaio 1954) è un calciatore argentino, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Villaverde crebbe nel Colón, club della sua città natale, con cui esordì a 19 anni nel calcio professionistico, dimostrandosi subito un buon difensore centrale[1]. Del Colón, Villaverde era sempre stato tifoso: nella squadra santafesina, dal 1948 al 1954, aveva giocato anche suo padre[2]. Qui forma una difesa di qualità, insieme ai compagni Aráoz, Trossero e Fernández, schierati davanti al portiere Baley[2].

Dopo tre anni venne acquistato dall'Independiente, insieme a Trossero, col quale formò una delle migliori coppie di difensori del Sud America anche in maglia roja[1]. Vinse quattro volte il titolo nazionale e, nel 1984, conquistò l'accoppiata Coppa Libertadores-Coppa Intercontinentale.

Decise di ritirarsi il 30 giugno 1989, dopo l'ennesimo infortunio, malgrado i tentativi del presidente Iso di convincerlo a rimanere almeno un altro anno[2]. Risulta il terzo giocatore per numero di presenze nell'Independiente, dietro a Bochini e Pavoni.

In Primera División ha giocato complessivamente 437 partite (57 con il Colón e 380 con l'Independiente), a cui si aggiungono 40 presenze nelle coppe internazionali, tutte con la divisa dei Diablos rojos. Nelle sue 477 presenze complessive, Villaverde non ha mai segnato un solo gol[2][3].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Villaverde ha giocato con la Nazionale argentina[4] per un totale di cinque partite[5]. Un infortunio durante un'amichevole contro la Scozia, nel 1979, fece sì che non venisse più convocato.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Nacional 1977, Nacional 1978, Metropolitano 1983, 1988-1989

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1984
1984

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (ES) Villaverde, su futbolfactory.futbolweb.net. URL consultato il 27 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2005).
  2. ^ a b c d (ES) Tomás Rodríguez, El tiempista que no hizo un gol, su ellitoral.com, 31 gennaio 2010. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  3. ^ (ES) HUGO EDUARDO VILLAVERDE, su bdfa.com.ar. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) Luc Vandenberghe, Argentina National Team Players 1964-1998, su rsssf.com, 22 novembre 2012. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  5. ^ (EN) Hugo Villaverde, su footballdatabase.eu, rsssf.com. URL consultato il 27 gennaio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]