Histeridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Isteridi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineStaphyliniformia
SuperfamigliaHydrophiloidea
FamigliaHisteridae
Gyllenhal, 1808
Sottofamiglie
vedi testo

Gli Isteridi (Histeridae Gyllenhal, 1808) sono una famiglia di coleotteri dell'infraordine Staphyliniformia[1] che comprende circa 330 generi e 3900 specie, con distribuzione cosmopolita.[2]

Di piccole o medie dimensioni (sino a 30 mm), hanno corpo scuro o con riflessi metallici, biconvesso.[3]

Sono caratterizzati da elitre che lasciano scoperti gli ultimi tergiti addominali.[senza fonte]

Vivono nella materia organica in decomposizione, sotto la corteccia di alberi morti o nelle gallerie di altri insetti xilofagi, nello sterco, nelle carcasse, nei funghi marci; poche specie sono sabulicole, alcune troglobie; alcune specie sono mirmecofile, altre termitofile.[3][4]

Sia le larve che gli adulti svolgono una importante azione predatoria a spese di altri insetti.[3][4]

La famiglia comprende le seguenti sottofamiglie e tribù:[1]

  1. ^ a b (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
  2. ^ (EN) Kovarik P.W. & Caterino S.M., 15. Histeridae Gyllenhal, 1808, in Arnett R.H. jr. (†) & Thomas M.C. (eds.). American Beetles 2, Archostemata, Myxophaga, Adephaga, Polyphaga: Staphyliniformia, Boca Raton, London, New York, Washington, CRC Press, 2001, pp. 212-227.
  3. ^ a b c Isteridi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 gennaio 2019.
  4. ^ a b Vomero V. & Nardi G., I Coleotteri Isteridi (Coleoptera: Histeridae), in Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari – Conservazione Habitat Invertebrati – 4/2007. URL consultato il 7 gennaio 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007560552705171