Gruppo Corale San Giovanni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo Corale San Giovanni
NazioneBandiera dell'Italia Italia
CittàLecco
 
DirettoreDomenico Innominato
Organicocoro a voci miste
Periodo attività1974-2009
Concorsi
  • 1995 Torneo Internazionale di Musica
1º premio
  • 1995 Arezzo, Concorso Nazionale
2º premio
  • 2000 Palazzo Pignano
2º premio
  • 2001 Lugano, Conc. Internazionale
3º premio
  • 2003 Lugano, Conc. Internazionale
3° ex aequo

Il Gruppo Corale San Giovanni è stato un coro da camera polifonico a voci miste; fu fondato a Lecco nel 1974 da Angelo Biella ed è stato diretto, dal 1990 al 2009, anno di cessazione della sua attività, da Domenico Innominato.

Il repertorio del complesso corale comprendeva composizioni sacre che spaziavano dal Barocco al Novecento. Principali progetti artistici del complesso furono:

Il coro fu invitato ai principali festival corali (Belgio, Francia, Italia, Spagna, Svizzera): XIX Rassegna Internazionale delle Cappelle Musicali a Loreto, Cori a Ravenna, 1985; Rassegna Corale Internazionale Alpeadria (Pordenone, 1996); XIII Festival Internazionale delle Valli, Basilica di Sanzeno (Trento); III Festival Europeo di Polifonia Sacra, Frascati; Rassegna Corale Nazionale Turba Concinens (Torre Pellice, 1999). In occasione dei 250 anni dalla morte di J.S. Bach il coro presentò con l'ensemble strumentale barocco Bach Collegium, i Mottetti di Johann Sebastian Bach con concerti celebrativi a Milano, Como, Lecco e Torino. Partecipò a Voci in Coro 2003, in diretta dagli studi della Radio della Svizzera Italiana di Lugano; fu invitato all'Avvento Ambrosiano 2004 e 2007 nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, alla rassegna di Musica Sacra 'Le Voci della Città' (edizioni 2005 e 2007) nel Duomo di Milano e alla Rassegna corale internazionale Nella città dei Gremi ed. 2007 a Sassari. Il coro fu ospite fisso di Polifonie d'ottobre a Lecco e di Polyphoniae a Como, rassegne concertistiche dedicate al canto corale.

Altri concerti

[modifica | modifica wikitesto]
«Stille Nacht» (Edizioni Carrara, 1997),
«1997-1998 Live» (Edizioni GCSG, 1998)
«Vespro per la festa della Sensa» (Edizioni Sarx, 1999)
«J.S. Bach - Die Motetten» (Edizioni GCSG, 2000)
«Musica Sacra Salisburghensis» (Edizioni Eurarte, 2004)
«Tra cielo e terra» (Edizioni Replic/USCI-LC, 2014)
  Portale Musica corale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica corale