Gran Premio d'Italia 1962

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia 1962
109º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 7 di 9 del Campionato 1962
Data 16 settembre 1962
Nome ufficiale XXXIII Gran Premio d'Italia
Luogo Autodromo Nazionale Monza
Percorso 5,750 km / 3,573 US mi
Circuito permanente
Distanza 86 giri, 494,500 km/ 307,268 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Jim Clark Bandiera del Regno Unito Graham Hill
Lotus-Climax in 1:40.35 BRM in 1:42.30
(nel giro 3)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Graham Hill
BRM
2. Bandiera degli Stati Uniti Richie Ginther
BRM
3. Bandiera della Nuova Zelanda Bruce McLaren
Cooper-Climax

Il Gran Premio d'Italia 1962 si è svolto domenica 16 settembre 1962 all'Autodromo nazionale di Monza. La gara è stata vinta da Graham Hill su BRM, seguito dal compagno di squadra Richie Ginther e da Bruce McLaren su Cooper. Dopo il disastro della passata edizione, il gran premio si spostò sulla sola pista stradale, escludendo quindi l'anello ad alta velocità considerato troppo pericoloso.

Pos N. Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 20 Bandiera del Regno Unito Jim Clark Lotus-Climax Team Lotus 1:40.35 -
2 14 Bandiera del Regno Unito Graham Hill BRM Owen Racing Organisation 1:40.38 +0.03
3 12 Bandiera degli Stati Uniti Richie Ginther BRM Owen Racing Organisation 1:41.80 +1.45
4 28 Bandiera della Nuova Zelanda Bruce McLaren Cooper-Climax Cooper Car Company 1:41.80 +1.45
5 40 Bandiera del Regno Unito Innes Ireland Lotus-Climax UDT Laystall Racing Team 1:41.80 +1.45
6 38 Bandiera degli Stati Uniti Masten Gregory Lotus-BRM UDT Laystall Racing Team 1:41.90 +1.55
7 16 Bandiera degli Stati Uniti Dan Gurney Porsche Porsche System Engineering 1:41.90 +1.55
8 46 Bandiera del Regno Unito John Surtees Lola-Climax Yeoman Credit Racing Team 1:42.40 +2.05
9 18 Bandiera della Svezia Jo Bonnier Porsche Porsche System Engineering 1:42.60 +2.25
10 8 Bandiera del Belgio Willy Mairesse Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:42.80 +2.45
11 4 Bandiera del Messico Ricardo Rodríguez Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:43.10 +2.75
12 30 Bandiera del Sudafrica Tony Maggs Cooper-Climax Cooper Car Company 1:43.20 +2.85
13 44 Bandiera del Regno Unito Roy Salvadori Lola-Climax Yeoman Credit Racing Team 1:43.30 +2.95
14 24 Bandiera dell'Italia Nino Vaccarella Lotus-Climax Scuderia Repubblica di Venezia 1:43.40 +3.05
15 10 Bandiera degli Stati Uniti Phil Hill Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:43.40 +3.05
16 22 Bandiera del Regno Unito Trevor Taylor Lotus-Climax Team Lotus 1:44.20 +3.85
17 6 Bandiera dell'Italia Lorenzo Bandini Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:44.30 +3.95
18 2 Bandiera dell'Italia Giancarlo Baghetti Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:44.40 +4.05
19 36 Bandiera della Francia Maurice Trintignant Lotus-Climax Rob Walker Racing Team 1:44.40 +4.05
20 32 Bandiera dei Paesi Bassi Carel Godin de Beaufort Porsche Ecurie Maarsbergen 1:46.80 +6.45
21 48 Bandiera degli Stati Uniti Tony Settember Emeryson-Climax Emeryson Cars 1:49.10 +8.75
DNQ 60 Bandiera della Nuova Zelanda Tony Shelly Lotus-BRM Autosport Team W Seidel 1:51.60 +11.25
DNQ 56 Bandiera del Regno Unito Keith Greene Gilby-BRM Gilby Engineering 1:52.00 +11.65
DNQ 52 Bandiera del Regno Unito Gerry Ashmore Lotus-Climax Privato 1:52.90 +12.55
DNQ 62 Bandiera del Regno Unito Ian Burgess Cooper-Climax Anglo-American Equipe 1:53.10 +12.75
DNQ 42 Bandiera della Svizzera Jo Siffert Lotus-BRM Ecurie Filipinetti 1:55.80 +15.45
DNQ 54 Bandiera dell'Italia Ernesto Prinoth Lotus-Climax Scuderia Jolly Club 1:57.70 +17.35
DNQ 50 Bandiera dell'Italia Roberto Lippi De Tomaso-OSCA Scuderia Settecolli 1:58.60 +18.25
DNQ 26 Bandiera degli Stati Uniti Jay Chamberlain Lotus-Climax Ecurie Excelsior 1:59.70 +19.35
DNQ 34 Bandiera dell'Argentina Nasif Estéfano De Tomaso Scuderia De Tomaso 6:18.40 +278.05
WD 58 Bandiera della Germania Kurt Kuhnke Lotus-Borgward Privato  
Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 14 Bandiera del Regno Unito Graham Hill BRM 86 2:29:08.4 2 9
2 12 Bandiera degli Stati Uniti Richie Ginther BRM 86 + 29.8 3 6
3 28 Bandiera della Nuova Zelanda Bruce McLaren Cooper-Climax 86 + 57.8 4 4
4 8 Bandiera del Belgio Willy Mairesse Ferrari 86 + 58.2 10 3
5 2 Bandiera dell'Italia Giancarlo Baghetti Ferrari 86 + 1:31.3 18 2
6 18 Bandiera della Svezia Jo Bonnier Porsche 85 + 1 giro 9 1
7 30 Bandiera del Sudafrica Tony Maggs Cooper-Climax 85 + 1 giro 12  
8 6 Bandiera dell'Italia Lorenzo Bandini Ferrari 84 + 2 giri 17  
9 24 Bandiera dell'Italia Nino Vaccarella Lotus-Climax 84 + 2 giri 14  
10 32 Bandiera dei Paesi Bassi Carel Godin de Beaufort Porsche 81 + 5 giri 20  
11 10 Bandiera degli Stati Uniti Phil Hill Ferrari 81 + 5 giri 15  
12 38 Bandiera degli Stati Uniti Masten Gregory Lotus-BRM 77 + 9 giri 6  
13 16 Bandiera degli Stati Uniti Dan Gurney Porsche 66 Differenziale 7  
14 4 Bandiera del Messico Ricardo Rodríguez Ferrari 63 Accensione 11  
Rit 40 Bandiera del Regno Unito Innes Ireland Lotus-Climax 45 Sospensione 5  
Rit 46 Bandiera del Regno Unito John Surtees Lola-Climax 42 Motore 8  
Rit 44 Bandiera del Regno Unito Roy Salvadori Lola-Climax 41 Motore 13  
Rit 22 Bandiera del Regno Unito Trevor Taylor Lotus-Climax 25 Cambio 16  
Rit 48 Bandiera degli Stati Uniti Tony Settember Emeryson-Climax 18 Motore 21  
Rit 36 Bandiera della Francia Maurice Trintignant Lotus-Climax 17 Elettrico 19  
Rit 20 Bandiera del Regno Unito Jim Clark Lotus-Climax 12 Cambio 1  
  • 4° vittoria per la BRM
  • Ultimo Gran Premio per la Emeryson
  • 4° vittoria per il motore BRM
  • 20° pole position per il motore Climax
  • Ultimo Gran Premio per il motore OSCA

Giri al comando

[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche Mondiali

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1962
 

Edizione precedente:
1961
Gran Premio d'Italia Edizione successiva:
1963