Grammy Awards 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 46ª edizione dei Grammy Award si è svolta l'8 febbraio 2004 allo Staples Center di Los Angeles.[1][2]

La cerimonia è stata trasmessa in diretta televisiva negli Stati Uniti dall'emittente CBS.

I plurivincitori nelle principali categorie sono stati il gruppo OutKast, che si sono aggiudicati tre premi tra cui quello di "album dell'anno", e la cantante Beyoncé, vincitrice di sei riconoscimenti.

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori sono scritti in grassetto.

Categorie principali

[modifica | modifica wikitesto]

Registrazione dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]
  • Clocks - Coldplay; Coldplay e Ken Nelson (produttori); Coldplay, Ken Nelson e Mark Phythian (ingegneri/mixers)
  • Crazy in Love - Beyoncé e Jay-Z; Rich Harrison e Beyoncé Knowles (produttori); Jim Caruana e Tony Maserati (ingegneri/mixers)
  • Where Is the Love? - Black Eyed Peas e Justin Timberlake; Ron Fair e will.i.am (produttori); Dylan Dresdow e Tony Maserati (ingegneri/mixers)
  • Lose Yourself - Eminem; Eminem (produttore); Eminem, Steve King e Micheal Strange Jr. (ingegneri/mixers)
  • Hey Ya! - OutKast; André 3000 (produttore); Kevin “KD” Davis, John Frye, Robert Hannon, Pete Novak e Neal Pogue (ingegneri/mixers)

Canzone dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior artista esordiente

[modifica | modifica wikitesto]

Album dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album pop vocale

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale pop femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale pop maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale pop di gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior collaborazione vocale pop

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album rock

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone rock

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale rock femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale rock maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione metal

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione hard rock

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album di musica alternative

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album R&B

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone R&B

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album R&B contemporaneo

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone urban/alternative

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior registrazione dance

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album country

[modifica | modifica wikitesto]
  • Livin', Lovin', Losin' - Songs of the Louvin Brothers - Artisti vari

Miglior album new age

[modifica | modifica wikitesto]
  • One Quiet Night - Pat Metheny
  • Inner Journeys: Myths & Legends - Cusco
  • Solace - Michael Hoppé
  • Red Moon - Peter Kater
  • Sacred Journey of Ku-Kai - Kitarō

Miglior album rap

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone rap

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore collaborazione con un artista rap

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album reggae

[modifica | modifica wikitesto]

Produttore dell'anno, non classico

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior composizione remixata, non classica

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Crazy in Love (Maurice's Soul Mix)" - Maurice Joshua
  • "Beautiful (Peter Rauhofer Mix)" - Club 6
  • "Don't Make Me Come to Vegas (Timo on Tori)" - Martin Buttrich e Timo Maas
  • "Get It Together (Bill Hamel Vocal Mix)" - Bill Hamel
  • "Lei Lo Lai (MAW Mix)" - Masters at Work

Miglior videoclip

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 46th Grammy Awards – 2004, su rockonthenet.com, Rock on the Net. URL consultato il 17 gennaio 2011.
  2. ^ They're All Contenders, in The New York Times, The New York Times Company, 5 dicembre 2003. URL consultato il 4 giugno 2010.
  3. ^ (EN) Nominee list for the 46th Annual Annual Grammy Awards, su livedaily.com, LiveDaily, 4 dicembre 2003 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]