Gonzalo Villar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gonzalo Villar
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza181 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraGranada
Carriera
Giovanili
2009-2015Elche
2015-2018Valencia
Squadre di club1
2014-2015Elche Ilicitano3 (0)
2015-2018Valencia Mestalla32 (2)
2018-2020Elche35 (1)
2020-2022Roma42 (0)
2022Getafe10 (0)
2022-2023Sampdoria15 (0)
2023Getafe16 (0)
2023-Granada20 (1)
Nazionale
2019-2021Bandiera della Spagna Spagna U-2110 (1)
2021Bandiera della Spagna Spagna1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 novembre 2023

Gonzalo Villar del Fraile (Murcia, 23 marzo 1998) è un calciatore spagnolo, centrocampista del Granada.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Di ruolo centrocampista centrale, può essere impiegato anche da trequartista.[1] Si muove spesso in verticale, predilige giocare il pallone in movimento piuttosto che da fermo e con buone qualità di passaggio.[1] Si distingue anche in fase di recupero palla e per la personalità.[1][2] Dotato di buona tecnica, è abile a difendere la palla, nel primo controllo e a dribblare l'avversario.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Elche e Valencia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Murcia, è cresciuto nelle giovanili dell'Elche. Il 4 gennaio 2015, a sedici anni, ha fatto il suo debutto in Segunda División B nell'Elche Ilicitano subentrando dalla panchina nella sconfitta per 0-3 contro l'UE Sant Andreu.[3]

Il 28 agosto 2015 Villar viene acquistato dal Valencia CF per 175000 €, che lo inserisce nuovamente nella squadra giovanile.[4] Nella stagione 2017–18 viene aggregato al Valencia Mestalla, dove guadagna un posto da titolare sotto la guida tecnica di Lubo Penev.[5]

Il 9 luglio 2018 Villar ritorna all'Elche, stavolta nella squadra principale in Segunda División.[6] Ha fatto il suo debutto nel calcio professionistico il 18 agosto, nello 0–0 casalingo contro il Granada.[7]

Roma[modifica | modifica wikitesto]

Il 30 gennaio 2020 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo alla Roma, al prezzo di 4 milioni di euro più 1 di bonus.[8][9] Due giorni dopo esordisce subentrando a Veretout contro il Sassuolo.[10]

Dopo una prima stagione di adattamento in cui non ha giocato molto, nel 2020-2021 trova maggiore spazio, giocando anche da titolare,[2][11] salvo poi avere un calo nel finale di stagione.[12][13]

Con l'arrivo di José Mourinho le cose cambiano in negativo per lui che finisce ai margini della rosa,[14][15][16] finendo pure in tribuna dopo una prestazione negativa contro il Bodø/Glimt in Conference League a ottobre.[17]

Prestiti a Getafe e Sampdoria[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 gennaio 2022 viene annunciato il suo acquisto a titolo temporaneo da parte del Getafe.[18][19]

Di rientro nella capitale, l'8 agosto 2022 viene girato in prestito con diritto di riscatto alla Sampdoria.[20][21]

Raccoglie 16 presenze totali prima di risolvere il prestito anticipatamente durante la sessione invernale di calciomercato il 13 gennaio 2023.[22] Contestualmente ceduto nuovamente a titolo temporaneo (questa volta con obbligo di riscatto condizionato) al Getafe.[23][24]

Il 30 giugno 2023, il club spagnolo deciderà di non riscattare il giocatore rimandandolo alla Roma.[25][26][27]

Granada[modifica | modifica wikitesto]

Il 4 agosto 2023 viene ceduto a titolo definitivo al Granada, club neopromosso in Liga.[28][29]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 ottobre 2019 esordisce con la nazionale spagnola U-21 subentrando a Manu García nel corso della gara amichevole contro la Germania.[30] Esordisce in una gara ufficiale contro il Montenegro nel corso delle qualificazioni al campionato europeo Under-21 del 2021, il 15 ottobre 2019. Nella stessa competizione gioca la sua prima gara da titolare contro l'Israele.[31]

Nel marzo del 2020 viene convocato per partecipare alla fase a gironi del campionato europeo Under-21.[32] Esordisce come titolare nella prima partita del girone contro la Slovenia del 24 marzo 2021 nella quale segna il suo primo gol con la maglia della Rojita.[33] A fine competizione viene inserito nella squadra del torneo.[34]

Il 6 giugno 2021 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore a seguito della positività al COVID-19 di Sergio Busquets.[35] Due giorni dopo debutta nell'amichevole vinta 4-0 contro la Lituania.[36]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'24 novembre 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015 Bandiera della Spagna Elche Ilicitano SD B 3 0 - - - - - - - - - 3 0
2015-2016 Bandiera della Spagna Valencia Mestalla SD B 0 0 - - - - - - - - - 0 0
2016-2017 SD B 1 0 - - - - - - - - - 1 0
2017-2018 SD B 31 2 - - - - - - - - - 31 2
Totale Valencia Mestalla 32 2 - - - - - - 32 2
2018-2019 Bandiera della Spagna Elche SD 15 0 CR 2 1 - - - - - - 17 1
2019-gen. 2020 SD 20 1 CR 2 0 - - - - - - 22 1
Totale Elche 35 1 4 1 - - - - 39 2
gen.-ago. 2020 Bandiera dell'Italia Roma A 9 0 CI - - UEL 2 0 - - - 11 0
2020-2021 A 33 0 CI 1 0 UEL 13 0 - - - 47 0
2021-gen. 2022 A 0 0 CI 0 0 UECL 6[37] 0 - - - 6 0
Totale Roma 42 0 1 0 21 0 - - 64 0
gen.-giu. 2022 Bandiera della Spagna Getafe PD 10 0 CR - - - - - - - - 10 0
2022-gen. 2023 Bandiera dell'Italia Sampdoria A 15 0 CI 1 0 - - - - - - 16 0
gen.-giu. 2023 Bandiera della Spagna Getafe PD 16 0 CR - - - - - - - - 16 0
Totale Getafe 26 0 - - - - - - 26 0
2023-2024 Bandiera della Spagna Granada PD 13 1 CR 1 0 - - - - - - 14 1
Totale carriera 166 4 7 1 21 0 - - 194 5

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-6-2021 Leganés Spagna Bandiera della Spagna 4 – 0 Bandiera della Lituania Lituania Amichevole - Uscita al 74’ 74’
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-10-2019 Cordova Spagna Under-21 Bandiera della Spagna 1 – 1 Bandiera della Germania Germania Under-21 Amichevole - Ingresso al 56’ 56’
15-10-2019 Podgorica Montenegro Under-21 Bandiera del Montenegro 0 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Ingresso al 58’ 58’
14-11-2019 Alcorcón Spagna Under-21 Bandiera della Spagna 3 – 0 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Ingresso al 46’ 46’
19-11-2019 Ramat Gan Israele Under-21 Bandiera d'Israele 1 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Uscita al 46’ 46’
3-9-2020 Skopje Macedonia del Nord Under-21 Bandiera della Macedonia del Nord 0 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Ingresso al 55’ 55’
24-3-2021 Maribor Slovenia Under-21 Bandiera della Slovenia 0 – 3 Bandiera della Spagna Spagna Under-21 Europeo Under-21 2021 - 1º turno 1
27-3-2021 Maribor Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Spagna Spagna Under-21 Europeo Under-21 2021 - 1º turno - Ammonizione al 44’ 44’ Uscita al 56’ 56’
30-3-2021 Celje Spagna Under-21 Bandiera della Spagna 2 – 0 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Under-21 Europeo Under-21 2021 - 1º turno - Uscita al 73’ 73’
31-5-2021 Celje Spagna Under-21 Bandiera della Spagna 2 – 1 dts Bandiera della Croazia Croazia Under-21 Europeo Under-21 2021 - Quarti di finale - Ingresso al 59’ 59’
2-6-2021 Celje Spagna Under-21 Bandiera della Spagna 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Under-21 Europeo Under-21 2021 - Semifinale - Uscita al 82’ 82’
Totale Presenze 10 Reti 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Cosa possono aggiungere Villar e Carles Pérez alla Roma, su ultimouomo.com, 31 gennaio 2020. URL consultato il 3 febbraio 2020.
  2. ^ a b c Nessuno difende la palla come Villar, su ultimouomo.com, 14 gennaio 2021. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  3. ^ (ES) El filial cae en el Narcís Sala (3–0), su elchecf.es, 4 gennaio 2015. URL consultato il 29 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2019).
  4. ^ (ES) El juvenil Gonzalo Villar se marcha traspasado al Valencia, su teleelx.es, 28 agosto 2015. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  5. ^ (ES) Sensación Gonzalo Villar, su lasprovincias.es, 5 ottobre 2017. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  6. ^ (ES) OFICIAL: Gonzalo Villar regresa al Elche C.F., su elchecf.es, 9 luglio 2018. URL consultato il 10 luglio 2018.
  7. ^ (ES) Elche y Granada se presentan con la pólvora mojada, su marca.com, 18 agosto 2018. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  8. ^ (ES) OFICIAL | Acuerdo con la AS Roma para el traspaso de Gonzalo Villar, su elchecf.es. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  9. ^ Ufficiale: la Roma perfeziona l'ingaggio di Gonzalo Villar, su asroma.com. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  10. ^ Sassuolo-Roma 4-2: gol e highlights. Doppietta di Caputo, poker neroverde al Mapei, su sport.sky.it, 1º febbraio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  11. ^ Francesco Ferrazza, Super Villar gol in Nazionale "Ora in giallorosso", in la Repubblica, 26 marzo 2021, p. 23. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  12. ^ Roma, Fonseca: "Senza infortuni potevamo fare di più", su repubblica.it, 24 aprile 2021. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  13. ^ Involuto e confuso, in la Repubblica, 26 aprile 2021, p. 14. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  14. ^ Roma, Villar ai margini: Mou non lo "vede", lui vuole restare, su gazzetta.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  15. ^ Darboe "sorpassa" Villar e Diawara Delusione Zaniolo, in la Repubblica, 2 ottobre 2021, p. 13. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  16. ^ Mourinho: “Villar non mi piace senza palla. Mayoral è ok”, su ilmessaggero.it, 6 novembre 2021. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  17. ^ Villar si sfoga: "Insultato dai tifosi, ma dimostrerò il mio valore", su gazzetta.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  18. ^ Borja Mayoral e Gonzalo Villar in prestito al Getafe, su asroma.com. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  19. ^ (ES) COMUNICADO OFICIAL | Borja Mayoral y Gonzalo Villar, su getafecf.com, 13 gennaio 2022. URL consultato il 13 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2022).
  20. ^ Villar ceduto a titolo temporaneo alla Sampdoria, su asroma.com. URL consultato l'8 agosto 2022.
  21. ^ Federico Berlingheri, Villar è blucerchiato: temporaneo con opzione dalla Roma, su sampdoria.it, 8 agosto 2022. URL consultato l'8 agosto 2022.
  22. ^ Federico Berlingheri, Villar: risolto con la Roma l'accordo a titolo temporaneo, su U.C. Sampdoria, 13 gennaio 2023. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  23. ^ Gonzalo Villar ceduto a titolo temporaneo al Getafe, su asroma.com. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  24. ^ (ES) COMUNICADO OFICIAL | Gonzalo Villar, su getafecf.com, 13 gennaio 2023. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  25. ^ UFFICIALE - Villar torna alla Roma: la nota del Getafe, su Fantacalcio - Solo il meglio del calcio. URL consultato il 30 giugno 2023.
  26. ^ Giacomo Emanuele Di Giulio, Villar torna a Trigoria: finisce il prestito con il Getafe (FOTO), su Roma news, 30 giugno 2023. URL consultato il 30 giugno 2023.
  27. ^ Mercato, il Getafe non riscatta Villar: ora è ufficiale. Lo spagnolo torna alla Roma, su Forzaroma.info - Ultime notizie As Roma calcio – Interviste, foto e video | Forzaroma.info, 30 giugno 2023. URL consultato il 30 giugno 2023.
  28. ^ Gonzalo Villar ceduto a titolo definitivo al Granada, su asroma.com. URL consultato il 5 agosto 2023.
  29. ^ (ES) Gonzalo Villar, nuevo jugador del Granada CF, traspaso desde la AS Roma, su granadacf.es. URL consultato il 4 agosto 2023.
  30. ^ Spagna U21 - Germania U21, 10/ott/2019 - Nazionale - Cronaca della partita [collegamento interrotto], su _. URL consultato il 24 marzo 2021.
  31. ^ Gonzalo Villar - Nazionale [collegamento interrotto], su _. URL consultato il 24 marzo 2021.
  32. ^ UEFA.com, EURO Under 21: tutti i convocati per la fase a gironi, su UEFA.com, 24 marzo 2021. URL consultato il 24 marzo 2021.
  33. ^ Slovenia-Spagna, su it.uefa.com. URL consultato il 24 marzo 2021.
  34. ^ Under-21 EURO Squad of the Tournament, uefa.com, 7 giugno 2021. URL consultato l'11 giugno 2021.
  35. ^ (ES) OFICIAL | Lista de convocados para el encuentro ante Lituania, su sefutbol.com, 7 giugno 2021. URL consultato il 9 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2021).
  36. ^ (ES) CRÓNICA | La Selección española brilla en Butarque goleando a Lituania (4-0), su sefutbol.com, 8 giugno 2021. URL consultato il 9 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2021).
  37. ^ 1 presenze nei turni preliminari.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]