Giuseppe D'Altrui

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe D'Altrui
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza185 cm
Peso82 kg
Pallanuoto
RuoloAllenatore (ex giocatore)
Termine carriera1965 - giocatore
1997 - allenatore
Hall of fame Int. Swimming Hall of Fame (2010)
Carriera
Squadre di club1
1952-1965Napoli
19??-19??Fiamme Oro
Nazionale
1954-1964Bandiera dell'Italia Italia75
Carriera da allenatore
1960-1965Napoli
1966-1968Salerno
1973-1976Mameli
1977-1981Pescara
1982-1984Chiavari
1986-1997PescaraGiovanili
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Campionati europei 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 2 1 0

Vedi maggiori dettagli

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2013

Giuseppe D'Altrui (Napoli, 7 aprile 1934Pescara, 26 febbraio 2024[1]) è stato un pallanuotista e allenatore di pallanuoto italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era il padre di Marco, a sua volta ex pallanuotista di alto livello.[1]

È deceduto a Pescara il 26 febbraio 2024, poche settimane prima di compiere 90 anni.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Indossò le calottine del Napoli e delle Fiamme Oro.[1]

Con la nazionale italiana partecipò a tre edizioni dei Giochi Olimpici: ottenne due quarti posti a Melbourne 1956 e Tokyo 1964,[2] e toccò l'apice a Roma 1960 dove, da capitano della squadra di Andrés Zólyomy, vinse la medaglia d'oro battendo a sorpresa le più titolate nazionali dell'epoca, Unione Sovietica, Ungheria e Jugoslavia,[1][2] per un exploit che «nell'Olimpiade di casa [...] coincideva con la rinascita e il boom di un paese uscito dalle difficoltà del dopoguerra».[2]

In nazionale, con cui totalizzò 75 presenze, vinse anche un bronzo al Campionato europeo di Torino 1954 e, ai Giochi del Mediterraneo, due ori a Barcellona 1955 e Napoli 1963 e un argento a Beirut 1959.[1][2]

Intraprese in seguito la carriera di allenatore.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Roma 1960
Barcellona 1955, Napoli 1963

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 dicembre 2015[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f È morto Giuseppe D'Altrui. La FIN è in lutto, su federnuoto.it, 26 febbraio 2024.
  2. ^ a b c d Giuseppe D'Altrui, è morto il capitano del Settebello che vinse l'oro nella pallanuoto a Roma 1960, su repubblica.it, 26 febbraio 2024.
  3. ^ Collari d'oro 2015, su coni.it (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2021).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]