Giuseppe Bastelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Altare di Giuseppe Bastelli nella chiesa di Santa Maria Egiziaca.

Giuseppe Bastelli (fine XVII secolo – fine XVIII secolo) è stato uno scultore italiano. Noto per essere stato uno dei più prestigiosi artisti marmorari napoletani della prima metà del XVIII secolo.

Altare maggiore della Cattedrale di Trivento

Allievo di Domenico Antonio Vaccaro, le sue opere sono documentate a Napoli tra il 1722 al 1745[1]. Tra le più importanti ricordiamo[2][3]:

  • Presso la Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone[4]:
    • Altare maggiore in marmo, 1739
    • Balaustra rappresentante sei stemmi gentilizi delle famiglie Confalone, Milano, Rocco, Caracciolo, d'Aquino e Rizzo.[5], 1738
    • Cancello di balaustrata con Madonna e bambino in ottone, 1738
    • Cancello di balaustrata con San Giuseppe in ottone, 1738
    • Sportello di tabernacolo in argento, 1738


  • A Campi Salentina:
    • Tabernacolo in marmo, 1739
    • Altare maggiore in marmo, 1739



  • Presso la Chiesa del Gesù Nuovo:
    • Pavimento in marmo, 1735
    • Altare con colonne tortili di stile berniniano, in marmo verde, 1737



  1. ^ Angela Schiattarella, Gesù Nuovo, 1997.
  2. ^ https://catalogo.beniculturali.it/search/Agent/a6f2ca54db5f6c21eb45ebb2a6c7f97c
  3. ^ https://www.beweb.chiesacattolica.it//UI/page.jsp?action=ricerca%2Frisultati&dominio=1&ambito=CEIOA&advanced=true&locale=it&nomi_correlati=Bastelli+Giuseppe
  4. ^ Campania Barocca, 2003.
  5. ^ Soprintendenza per i beni artistici e storici (coordinamento scientifico: Nicola Spinosa; a cura di Gemma Cautela, Leonardo Di Mauro, Renato Ruotolo), Napoli sacra : guida alle chiese della città, Napoli, Elio De Rosa, 1993-97, Itinerario 14º, p. 726.
  6. ^ https://www.francovalente.it/2015/09/11/laltare-del-magnifico-giuseppe-bastelli-nella-cattedrale-di-trivento/

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]