Giovanni Zappettini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Zappettini (Bergamo, 1878Bergamo, 1958) è stato un pittore e decoratore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Zappettini studiò disegno con Ponziano Loverini presso la Scuola di Pittura dell’Accademia Carrara di Bergamo. Insieme al fratello Domenico creò e gestì una bottega di pittura che decorava chiese e residenze private ad affresco e che eseguì delle scenografie per le opere liriche del teatro di Bergamo. Attivo nella prima metà del secolo XX, rappresentava le figure umane in modo animato e colorito. Insieme al fratello eseguì le decorazioni plastico-pittoriche delle chiese di Cenate San Martino (Cenate Sotto, 1905), di San Giorgio a Boltiere (1909) [1], di Mariano al Brembo (1914) e insieme a Girolamo Poloni degli affreschi in stile eclettico con reminiscenze gotiche della chiesa di Rovetta. [2] La bottega dei fratelli Zappettini insieme a Luigi Viscardi eseguì il grande ciclo di affreschi e di decorazioni floreali e geometriche della chiesa dell’Oratorio dell’Incoronata di Bergamo (1905-1913) [3]. Giovanni e Domenico Zappettini idearono l'apparato scenografico e dipinse il grande quadro e gli stendardi che addobbavano la volta e le cappelle laterali della Basilica di Sant'Alessandro in Colonna di Bergamo in occasione della celebrazione solenne del santo patrono nel 1905.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In collaborazione con i pittori Abramo Spinelli e Guglielmo Guglielmini Beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Bergamo, su beniculturali.diocesi.bergamo.it.
  2. ^ Beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Bergamo, su beniculturali.diocesi.bergamo.it.
  3. ^ Mario Lumina. Bergamo nelle chiese di un borgo. Edizioni Greppi, 1977
  4. ^ Mario Lumina. S. Alessandro in Colonna. Ed. S. Alessandro in Colonna, 1993

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luigi Angelini. Scritto di presentazione della mostra di Giovanni Zappettini alla Galleria Permanente d’Arte di Bergamo, 1945
  • Luigi Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, 1979