Gilberto Severini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gilberto Severini nel 2002

Gilberto Severini (Osimo, 1941) è uno scrittore italiano.

Gilberto Severini è nato nel 1941 a Osimo, nelle Marche dove attualmente risiede. Esordisce nel 1981 con la raccolta poetica Nelle aranciate amare e l'anno successivo dà alle stampe la sua prima opera narrativa, il romanzo breve Consumazioni al tavolo. Primo romanzo epistolare è Sentiamoci qualche volta del 1984, mentre è di quattro anni più tardi la raccolta di racconti Fuoco magico. Seguono i romanzi generazionali Consumazioni al tavolo del 1982, Sentiamoci qualche volta del 1984, poi raccolti in Partners, con l'inedito Feste perdute, nel 1988. Del 1998 è la raccolta Quando Chicco si spoglia sorride sempre, che riceve il premio Arturo Loria[1]; mentre nel 2010 A cosa servono gli amori infelici giunge finalista al Premio Strega dell'anno successivo[2]. Backstage[3] del 2013 è una lunga lettera dello scrittore al suo editore[4], mentre la sua ultima fatica letteraria è il romanzo Dilettanti del 2018.

  • Nelle aranciate amare, Ancona, Il lavoro editoriale, 1981. ISBN 978-8876630118
  • Nelle aranciate amare e altri refrain, con una nota di Franco Scataglini, Ancona, Pequod, 1997. ISBN 88-7663-243-3
  1. ^ Vedi sito Città di Capri, su carpidiem.it. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2017).
  2. ^ Vedi sito ufficiale Premio Strega, su premiostrega.it. URL consultato l'8 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2017).
  3. ^ Recensione di Elena Stancanelli su La Repubblica Donne
  4. ^ Scheda Archiviato il 9 aprile 2017 in Internet Archive. dell'editore Pequod e Scheda Archiviato il 9 aprile 2017 in Internet Archive. dell'editore Fandango
  5. ^ a b c d «Rispetto all'edizione del 1998 [sic! 1988], Gilberto Severini ha apportato alcune correzioni stilistiche in Consumazioni al tavolo e di organizzazione del testo in Sentiamoci qualche volta» (cfr. Nota, in G. Severini, Consumazioni al tavolo. Sentiamoci qualche volta, Roma, Playground, 2019, p. 159).
  6. ^ «[La sartoria] Rispetto all'edizione del 2001 l'autore ha apportato alcune correzioni stilistiche» (cfr. Nota, in G. Severini, La sartoria. Il praticante, Roma, Playground, 2021, p. 243.
  7. ^ «Nell'edizione del 1998 l'ordine dei racconti era diverso dall'originale concepito dall'autore. Nella edizione odierna, per scelta dell'autore, è stato ripristinato l'ordine originale. Rispetto all'edizione del 1998 l'autore ha apportato alcune correzioni stilistiche» (cfr. Nota, in G. Severini, Quando Chicco si spoglia sorride sempre, Roma, Playground, 2020, p. 133).
  • Fabio Ciceroni e Valerio Volpini (a cura di), Le Marche tra parole e immagini. Autori marchigiani del '900, Milano, Federico Motta Editore / Banca delle Marche, 1996.
  • Francesco Gnerre, La biblioteca ritrovata. Percorsi di cultura gay nel mondo contemporaneo, Roma, Rogas, 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN44339565 · ISNI (EN0000 0000 2692 355X · SBN CFIV076135 · LCCN (ENn88016556 · GND (DE1190738775