Gianfranco Guerrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianfranco Guerrini
Guerrini con la maglia del Brindisi nella stagione 1975-1976.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183
Peso78
Calcio
RuoloTerzino Sinistro
Carriera
Squadre di club1
1972-1973Bellaria Igea Marina34 (0)
1973SPAL0 (0)
1973-1974Brindisi1 (0)
1974Brindisi0 (0)
1974-1975Livorno19 (0)
1975-1976Brindisi35 (0)
1976Napoli0 (0)
1976-1977Brindisi9 (0)
1977-1979Taranto0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Gianfranco Guerrini (Iolanda di Savoia, 6 aprile 1953 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato a giocare nella Bellaria Igea Marina in Serie D collezionando 34 presenze senza segnare reti. La squadra perde lo spareggio per la promozione in Serie C con il Riccione e Guerrini viene ceduto alla SPAL dove non scende mai in campo, quindi a novembre viene ceduto al Brindisi in Serie B dove scende in campo solo una volta in campionato.

Nel 1974-1975 inizia la stagione con il Brindisi ma ad ottobre viene ceduto al Livorno in Serie C, dove disputa 19 incontri di campionato. L’anno successivo finalmente disputa un campionato da titolare in Serie B con il Brindisi giocando 35 partite di campionato. Nonostante la squadra sia retrocessa, il calciatore offre delle ottime prove e attira l'attenzione dei grandi club.

Il calciatore Gianfranco Guerrini con la maglia del Napoli in una foto di inizio campionato 1976-1977.

Nel calciomercato che precede la stagione 1976-1977 Guerrini viene acquistato dal Napoli, che per la comproprietà sborsa 110 milioni [1], però il calciatore non scende mai in campo, fino a che ritorna al Brindisi, dove scende in campo per 9 volte.

L'anno successivo viene acquistato dal Taranto ma non disputa alcun inbontro. Il 27 agosto 1978 nella partita Taranto-Fiorentina valevole per il primo turno della Coppa Italia 1978-1979 scende in campo per l'ultima volta in una competizione ufficiale.[2]

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2023, a 50 anni di distanza dallo spareggio con il Riccione per la promozione in Serie C, è stata organizzata una rimpatriata dei vecchi giocatori di quelle squadre. [3]

In questa pagina c’è scritto che Guerrini “non è più in vita”, però non ci sono conferme in altri siti consultati.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il mercato del Napoli 1976, quando il club vendette Braglia per Chiarugi
  2. ^ Tabellino della partita su fiorentinaweb.com
  3. ^ [1] Calcio, reunion del Bellaria dopo 50 anni: il 2 giugno '73 perse lo spareggio con il Riccione

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]