Giampaolo Urlando

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giampaolo Urlando
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso100 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del martello
Società Snia Milano
Termine carriera1984
Record
Martello 78,16 m (1984)
Carriera
Nazionale
1965-1984Bandiera dell'Italia Italia44
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Mediterraneo 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Giampaolo Urlando (Padova, 7 gennaio 1945) è un ex martellista italiano, dieci volte campione italiano della specialità e primatista nazionale fino al 1997 con la misura di 78,16 m.

Il 25 Luglio 1984 a Walnut batte il record italiano di lancio del Martello con la misura di 78.16m. Quattordici giorni dopo, nella finale dei Giochi Olimpici di Los Angeles 1984, ottiene il quarto piazzamento, poi eliminato dalla classifica e squalificato per positività al test andidoping. La FIDAL non ha mai contestato il suo record personale, anche se palesemente influenzato dall'assunzione di farmaci dopanti. Nel 1986 il discobolo Luciano Zerbini ha dichiarato che l'assunzione di steroidi anabolizzanti era una pratica comune tra i lanciatori italiani prima delle Olimpiadi di Los Angeles.[1]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1976 Giochi olimpici Bandiera del Canada Montréal Lancio del martello 13º 68,54 m
1978 Europei Bandiera della Cecoslovacchia Praga Lancio del martello 72,62 m
1979 Giochi del Mediterraneo Bandiera della Jugoslavia Spalato Lancio del martello   Oro 69,92 m
1980 Giochi olimpici Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca Lancio del martello 73,90 m
1982 Europei Bandiera della Grecia Atene Lancio del martello 11º 73,72 m
1983 Giochi del Mediterraneo Bandiera del Marocco Casablanca Lancio del martello   Oro 69,94 m
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Lancio del martello 13º 72,06 m
1984 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles Lancio del martello dq [2][3]

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Campioni senza valore.
  2. ^ Era giunto 4º con 75,96 m ma successivamente fu squalificato per doping (positività al testosterone) e tolto dalla classifica
  3. ^ (EN) Athletics at the 1984 Los Angeles Summer Games: Men's Hammer Throw, su sports-reference.com. URL consultato il 2 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2009).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]