Geophilomorpha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Geophilomorpha
Strigamia maritima (Linotaeniidae)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseMyriapoda
ClasseChilopoda
OrdineGeophilomorpha
Famiglie
vedi testo

I Geofilomorfi (Geophilomorpha ) sono un ordine di miriapodi della classe dei Chilopodi.[1]

I geofilomorfi sono predatori specializzati a vivere negli interstizi del terreno e rappresentano un'importante componente degli ecosistemi del suolo.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine ha una distribuzione cosmopolita essendo diffuso in tutti i continenti eccetto l'Antartide.
Il bacino del Mediterraneo è uno dei principali hotspot di biodiversità di questi miariapodi.[2]

Sono organismi fossori che vivono nell'humus, sotto le pietre, nelle fenditure delle rocce; alcune specie sono particolarmente adattate ai suoli della zona litorale.[3]

L'ordine comprende le seguenti famiglie:[1]

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Geophilomorpha, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 9 febbraio 2019.
  2. ^ a b Bonato L., Chilopodi geofilomorfi: evoluzione e diversità, su biologia.unipd.it, Dipartimento di Biologia - Università di Padova. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  3. ^ Geophilomorpha, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 febbraio 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi