Coordinate: 0°00′N 25°00′E

Geografia della Repubblica Democratica del Congo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mappa della RDC

La Repubblica Democratica del Congo (ex Repubblica dello Zaire dal 27 ottobre 1971 al 17 maggio 1997) è uno Stato situato nell'Africa Centrale. È situato a cavallo dell'Equatore, un terzo circa del territorio si trova a nord mentre i rimanenti due terzi si trovano a sud dell'Equatore.

Dati generali[modifica | modifica wikitesto]

Confini[modifica | modifica wikitesto]

Confina a nord con la Repubblica Centrafricana per 1.577 km, a nord-est con il Sudan del Sud per 628 km, a est con l'Uganda (765 km), il Ruanda (217 km), il Burundi (233 km) e la Tanzania (459 km), a sud con lo Zambia (1.930 km) e l'Angola (per 2.511 km 225 dei quali sono i confini con l'exclave angolana di Cabinda) e a nord-ovest con la Repubblica del Congo (2.410 km).

Superficie[modifica | modifica wikitesto]

La Repubblica Democratica del Congo ha una superficie di 2.345.410 km. È il 12º stato al mondo per superficie (poco più grande della Groenlandia e circa 8 volte l'Italia).

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristica peculiare della Repubblica Democratica del Congo è la presenza di una vasta area di depressione che occupa tutta la parte centrale del paese compresa nel bacino del Congo e ricoperta di foresta tropicale. Su tutti i lati il bacino è delimitato da altopiani che raggiungono i 500/1000 m s.l.m. e si elevano dalla depressione creando dei gradoni intervallati dai corsi dei fiumi tributari del Congo.

I Monti Mitumba costituiscono la frontiera naturale tra la Repubblica Democratica del Congo con Burundi e Ruanda e sono posti ad occidente del Lago Tanganica.

A sud si trovano i monti Shaba e le montagne del Katanga. A sud e a est le montagne raggiungono i 1200 m s.l.m. (monti Mitumba e Kundelungu a sud e la dorsale centrafricane e i vulcani Virunga a est) queste aree sono ricche di rame e uranio. Il punto più elevato del paese è il monte Stanley nella catena del Ruwenzori situato al confine con l'Uganda, che raggiunge i 5.190 m s.l.m.

Idrografia[modifica | modifica wikitesto]

Fiumi[modifica | modifica wikitesto]

Congo 4.374 km, Ubangi 2300 km, Kasai 1950 km (totale, compreso tratto angolano), Lomami 1500 km

Laghi[modifica | modifica wikitesto]

Lago Tanganica 15.000 km² (in parte della Tanzania, Burundi e Zambia, totale 32.893 km²), Lago Alberto 5.400 km² (totale, compresa parte ugandese), Lago Mweru 4.920 km² (totale, compresa parte dello Zambia), Lago Edoardo 2.200 km² (totale, compresa parte ugandese), Lago Kivu 1.550 km² (parte della Repubblica Democratica del Congo, totale 2.650 km²)

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Il clima è equatoriale umido con frequenti precipitazioni al centro, verso nord e verso sud, il clima è tropicale secco.

Fonti e bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]