Coordinate: 55°58′42.168″N 2°47′30.12″W

Garleton Hills

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Garleton Hills
Le Garleton Hills nell'East Lothian
ContinenteEuropa
StatiBandiera del Regno Unito Regno Unito
(Bandiera della Scozia Scozia)
Cima più elevataSkid Hill (186 m s.l.m.)
Età della catenaCarbonifero
Tipi di roccerocce vulcaniche

Le Garleton Hills (in italiano traducibile come "colline di Garleton") sono una catena di basse colline della Scozia.

Il castello di Garleton

Le Garleton Hills si trovano a nord di Haddington, nell'East Lothian. Nonostante la collina più alta, Skid Hill, abbia una altitudine di soli 610 piedi (190 m)[1] [2], le colline sono un importante punto di riferimento nel paesaggio della zona. Sul rilievo più ad ovest è stato costruito l'Hopetoun Monument, una torre in mattoni dedicata alla memoria di John Hope, il IV conte di Hopetoun, che comandò la British Army nel corso della Guerra d'indipendenza spagnola dopo la morte di John Moore a La Coruña. Il castello di Barnes si trova nella zona meridionale delle colline, mentre quello di Garleton sul loro versante settentrionale.

Vista sulle colline

Le Garleton Hills sono di origine vulcanica. Tra le rocce presenti sono largamente rappresentate il tufo e le lave trachitiche del Carbonifero[3]. La catena di colline è stata censita da Scottish Natural Heritage come Geological Conservation Review site (nr. 1155)[4] e dal British Geological Survey come Site of Special Scientific Interest (nr.: 671).[5].

  1. ^ (EN) David M. Munro, Scotland: An Encyclopedia of Places & Landscapes, Collins, 2006, p. 219. URL consultato il 4 settembre 2018.
  2. ^ (EN) Skid Hill, su themountainguide.co.uk. URL consultato il 4 settembre 2018.
  3. ^ (EN) Gordon Younger Craig e Peter McLaren Donald Duff, The Geology of the Lothians and south east Scotland: an excursion guide, Edinburgh Geological Society, Scottish Academic Press Ltd, 1975, p. 72. URL consultato il 4 settembre 2018.
  4. ^ (EN) Key earth science sites: E Lothian, su landforms.eu. URL consultato il 27 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2019).
  5. ^ (EN) OR/14/063 East Lothian's geoheritage, su earthwise.bgs.ac.uk, British Geological Survey (BGS). URL consultato il 27 febbraio 2019.

55°58′42.168″N 2°47′30.12″W

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]