Francesco Cuttone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Cuttone
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeMezz'etto
Esordio2 luglio 1951
Selva
Ultimo Palio2 luglio 1968
Oca
Vittorie3 (su 28 corse)
Ultima vittoria2 luglio 1962
Selva
Palio di Legnano
Esordio
Ultimo Palio
Ultima vittoria1970
Sant'Erasmo
 

Francesco Cuttone detto Mezz'etto (Ramacca, 2 febbraio 1931Firenze, 25 aprile 1978) è stato un fantino italiano.

Soprannominato Mezz'etto per via della sua statura non elevata, ha corso il Palio di Siena per ventotto volte, vincendo in tre occasioni.

I suoi primi due successi in Piazza del Campo rappresentano un personale "cappotto", avendo vinto i due Palii ordinari di luglio e agosto 1956, rispettivamente per Aquila ed Istrice. Mezz'etto si ripeterà sei anni dopo, il 2 luglio 1962, per la Selva.

Mezz'etto vinse inoltre il Palio di Legnano nel 1969 e nel 1970 per la Contrada Sant'Erasmo.

Presenze al Palio di Siena[modifica | modifica wikitesto]

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1951 Selva Salomè
16 agosto 1951 Selva Salomè
2 luglio 1953 Torre Sarò o non sarò scosso
16 agosto 1953 Istrice Dorina
2 luglio 1954 Istrice Saturnia
5 settembre 1954 Lupa Forletto
16 agosto 1955 Lupa Copita
2 luglio 1956 Aquila Archetta
16 agosto 1956 Istrice Gaudenzia
2 luglio 1957 Tartuca Belfiore scosso
2 luglio 1958 Istrice Urbino
16 agosto 1959 Bruco Salomè de Mores scosso
2 luglio 1960 Bruco Salomè de Mores scosso
16 agosto 1960 Leocorno Tanaquilla
4 settembre 1960 Onda Zitella
2 luglio 1961 Aquila Mistretta
16 agosto 1961 Aquila Beatrice
2 luglio 1962 Selva Elena de Mores
16 agosto 1962 Selva Belinda scosso
2 luglio 1963 Lupa Belinda scosso
16 agosto 1963 Bruco Belinda
2 luglio 1964 Oca Selvaggia
16 agosto 1964 Selva Zanetta
16 agosto 1965 Drago Gisella scosso
2 luglio 1966 Nicchio Gabria scosso
17 agosto 1966 Leocorno Danubio
24 settembre 1967 Onda Pasquino
2 luglio 1968 Oca Beatrice

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie