For What It's Worth (Liam Gallagher)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
For What It's Worth
singolo discografico
ArtistaLiam Gallagher
Pubblicazione10 agosto 2017
Durata4:11
Album di provenienzaAs You Were
GenereRock
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreGreg Kurstin
Registrazione2017
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Liam Gallagher - cronologia
Singolo precedente
(2017)
Singolo successivo
(2017)

For What It's Worth è un singolo del cantautore britannico Liam Gallagher, pubblicato il 10 agosto 2017 come terzo estratto dal primo album in studio As You Were.

Il brano, scritto da Simon Aldred, frontman dei Cherry Ghost, è, secondo quanto dichiarato da Gallagher, "una canzone di scuse piena di rimpianti, ma non disperata"[2]. Gallagher lo ha definito "il pezzo più alla Oasis dell'album"[3].

In un'intervista rilasciata all'amico Clint Boon degli Inspiral Carpets per la radio XS Manchester[4], Gallagher ebbe a dire:

«[Simon Aldred, ndr] è venuto agli Snap Studios. Ci ha mandato un pezzo di una canzone e ci ha chiesto: "Cosa ne pensate di questo?". E io: "Incredibile!". Sentito il primo verso, "in mia difesa tutte le mie intenzioni erano buone", ho pensato: "Eccola qua!". Così l'abbiamo portata in studio e abbiamo iniziato ad armeggiare con le parole le frasi, ma sostanzialmente lui aveva già la canzone completa. Ma lui è un autore davvero eccezionale. Devo rendergliene merito, amico. È speciale, amico. Non avevo mai ascoltato roba loro [dei Cherry Ghost, ndr], ma la mia ragazza, Debbie, mi ha detto: "Devi sentire questa loro canzone, si chiama People". L'ho sentita e aveva questa atmosfera lennoniana. E me ne ha mandate altre. Amico, ha delle belle canzoni ed è un autore eccezionale. E ha anche una gran bella voce, quindi rispetto per lui.»

  • Liam Gallagher – voce
  • Dan McDougall – basso, batteria, chitarra acustica, tastiere
  • Mike Moore – basso, chitarra elettrica
  • Martin Slattery – tastiere
  • Dan Grech-Marguerat – programmazione
  • Rachel Robson – viola
  • Sally Herbert – violino, archi
  • Ian Burdge – violoncello

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica