Finn (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Finn è un nome proprio di persona danese, norvegese, svedese, olandese e tedesco maschile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Continua il nome norreno Finnr, che indicava una persona proveniente dalla Finlandia o dalla Lapponia[1][3]; dallo stesso termine (la cui radice è incerta, forse germanica[3]), combinato con altri, derivano i nomi Dagfinn, Arnfinn e Thorfinn.

Il nome è stato particolarmente comune in Scandinavia fino agli anni 1950, dopodiché il suo uso è calato[2]; negli anni 2000 è entrato nella lista dei mille nomi più usati per i nuovi nati, piazzandosi in 540ª posizione, sia come nome di moda esotica, ma probabilmente anche per indicare ascendenze finlandesi[4].

In Inghilterra il nome norreno ha dato origine ad alcuni cognomi, come Finn, Fyn e Phinn[3], ma va notato che Finn è anche una variante arcaica del nome irlandese Fionn, così come la sua forma anglicizzata più comune[3][5].

Il nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo; l'onomastico si può festeggiare eventualmente il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Finn Kydland
Finnur Jónsson

Variante Finnur

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Finn (1), su Behind the Name. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  2. ^ a b c Coleman, Veka, p. 28.
  3. ^ a b c d e f Sheard, p. 228.
  4. ^ Coleman, Veka, pp. 106-108.
  5. ^ (EN) Finn (2), su Behind the Name. URL consultato il 29 febbraio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi