Ferrovia Ramsei-Sumiswald-Huttwil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ramsei-Sumiswald-Huttwil
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioLützelflüh
FineHuttwil
Attivazione1908
GestoreBLS[1]
ETB[2]
Precedenti gestoriRSHB (1908-1944)
VHB (1944-1997)
RM (1997-2006)
Lunghezza24,696 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
DiramazioniSumiswald-Wasen im Emmental
Ferrovie

La ferrovia Ramsei-Sumiswald-Huttwil (con diramazione Sumiswald-Wasen im Emmental) è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

La prima idea per un collegamento ferroviario per Sumiswald risale al 1890. Ottenuta nel 1897 la concessione federale per una linea tra Ramsei ed Huttwil, il 16 aprile 1904 si costituì a Sumiswald la società Ramsei-Sumiswald-Huttwil-Bahn (RSHB) per la costruzione e l'esercizio della linea[3].

Stabilito il percorso (da Ramsei a Huttwil passando per Sumiswald, con una diramazione verso Wasen im Emmental), i lavori iniziarono nel 1906, e la linea aprì il 1º giugno 1908[4]; l'esercizio era curato dalla Eisenbahngesellschaft Langenthal-Huttwil (LHB), concessionaria dell'omonima ferrovia. Per l'apertura della linea vennero acquistate tre locomotive a vapore dalla SLM (Ed 3/4 21÷23), più una quarta, usata, dalla Eisenbahngesellschaft Huttwil-Wolhusen (HWB, la cui direzione era assunta dalla LHB[5]) per la diramazione verso Wasen; carrozze e carri merci vennero forniti dalla SIG. Gli elevati costi d'esercizio portarono alla decisione di acquistare nel 1912 due automotrici a vapore dalla SLM, sulla scia di quanto fatto da altre linee elvetiche (Uerikon-Bauma, Rorschach-Heiden, Saignelégier-Glovelier): due terzi dei treni della RSHB erano effettuati con le automotrici, che permisero di risparmiare sui costi del personale (il macchinista faceva anche da fuochista) e del carbone (dimezzati). Le automotrici vennero rimpiazzate nel 1932 da esemplari analoghi provenienti dalla Huttwil-Eriswil-Bahn (HEB, assorbita nel 1927 dalla LHB); dagli anni Trenta LHB, RSHB e HWB condividevano i rotabili.

Il 21 dicembre 1944 si costituì ad Huttwil la società Vereinigte Huttwil-Bahnen (VHB), dalla fusione di RSHB, HWB e LHB[6]. Sin dalle origini la VHB condivideva la direzione con altre due società ferroviarie, Emmental-Burgdorf-Thun-Bahn (EBT) e Solothurn-Münster-Bahn (SMB)[7]. Sotto la nuova gestione la VHB elettrificò le sue linee ferroviarie: la tratta Ramsei-Sumiswald-Huttwil fu elettrificata il 7 ottobre 1945, mentre la trazione elettrica sulla Sumiswald-Wasen venne attivata il 12 aprile 1946. Le automotrici a vapore vennero demotorizzate e trasformate in carrozze, mentre le locomotive del 1908 vennero vendute alla francese Schneider-Creusot.

Il 29 maggio 1994 venne soppresso il traffico passeggeri sulla tratta Sumiswald-Wasen, sostituito da autobus[8] (rimase in funzione, per il traffico merci, la tratta tra Sumiswald e Burghof)[9]. Il 29 aprile 1997 (con effetto retroattivo al 1º gennaio) EBT, SMB e VHB si fusero nella Regionalverkehr Mittelland (RM)[10]. La RM soppresse il traffico passeggeri nella tratta tra Affoltern-Weier ed Huttwil con il cambio d'orario del 12 dicembre 2004; cinque anni dopo la stessa sorte toccò anche alla tratta Sumiswald-Affoltern[11]; nel frattempo (2006) la RM si era fusa con la BLS Lötschbergbahn nella società BLS AG[12].

La concessione per le tratte Sumiswald-Huttwil e Sumiswald-Wasen è stata trasferita a fine 2013 dalla BLS alla società Emmentalbahn GmbH (ETB), costituitasi ad Huttwil il 29 novembre 2013[13], per rimetterle in servizio come linee turistiche e per il residuo traffico merci[14]. La ETB ha come socia unica la cooperativa Genossenschaft Museumsbahn Emmental (GME), nata nel 2009 da quattro associazioni di appassionati[15].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La linea, a scartamento normale, è lunga 24,696 km, di cui 19,476 la tratta Ramsei-Sumiswald-Huttwil e 5,220 la Sumiswald-Wasen. La linea è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 25 per mille (che scende al 21 per mille sulla diramazione per Wasen)[16]. È interamente a binario unico[17][18].

[17][18] Stazioni e fermate 
Continuation backward
per Langnau
Station on track
0,000 Ramsei
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
per Soletta
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Dürrbach
Level crossing
Strada principale 23
Stop on track
2,40x Grünenmatt
Level crossing
Strada principale 23
Station on track
4,626
0,000
Sumiswald-Grünen
Unknown route-map component "BS2+l" Unknown route-map component "BS2+r"
Underbridge Straight track
Strada principale 23
Unknown route-map component "STR+GRZq" Straight track
0,140 confine competenza BLS-ETB
Unknown route-map component "eHST" Straight track
1,558 Ei
Unknown route-map component "xABZgnl" Straight track
2,000 raccordo RUWA
Unknown route-map component "exHST" Straight track
2,188 Burghof
Unknown route-map component "exHST" Straight track
4,050 Oberei bei Wasen i.E.
Unknown route-map component "exKBHFe" Straight track
5,220 Wasen i.E.
Unknown route-map component "BS2c2" Unknown route-map component "BS2r"
Unknown route-map component "STR+GRZq"
4,890 confine competenza BLS-ETB
Enter and exit tunnel
Sumiswald-Tunnel (210 m)
Stop on track
5,776 Gammenthal
Stop on track
6,930 Griesbach
Level crossing
Strada principale 23
Station on track
9,072 Affoltern-Weier
Stop on track
10,941 Häusernmoos
Stop on track
13,216 Mussachen
Station on track
14,684 Dürrenroth
Level crossing
Strada principale 23
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Rotbach
Stop on track
18,414 Huttwil Sportzentrum
Unknown route-map component "STR+GRZq"
18.475 confine competenza BLS-ETB
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
per Langenthal
Station on track
19,476 Huttwil
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eABZgr"
per Eriswil (VHB) * 1915 † 1978[19]
Continuation forward
per Wolhusen
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
La stazione di Sumiswald-Grünen vista da nord: sulla sinistra la tratta per Wasen i.E., sulla destra quella per Huttwil, in alto quella per Ramsei

La linea parte dalla stazione di Ramsei, sulla ferrovia Soletta-Langnau. Di lì la ferrovia segue il corso del fiume Grüene e la strada principale 23 fino a Sumiswald, dove si biforca: da un lato la tratta per Wasen im Emmental, che segue il corso del Grüene, e dall'altro la tratta per Huttwil, che corre parallela alla strada principale 23 toccando Affoltern im Emmental e Dürrenroth prima di concludere la corsa alla stazione di Huttwil, comune alle linee BLS per Langenthal e per Wolhusen.

  1. ^ tratta Ramsei-Sumiswald
  2. ^ tratte Sumiswald-Huttwil e Sumiswald-Wasen
  3. ^ (DE) Bureau Trachselwald, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 16 gennaio 1905, p. 77. URL consultato il 10 agosto 2023.
  4. ^ Weissenbach, op. cit., p. 248
  5. ^ (DE) Hans Wechsler, Eisenbahnpionierzeit im Luzerner Hinterland: 1852 bis zur Eröffnung der HWB 1895, in Heimatkunde des Wiggertal 2004, vol. 62, 2004, p. 115. URL consultato l'11 agosto 2023.
  6. ^ (DE) Bureau Trachselwald, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 3 aprile 1945, p. 759. URL consultato il 10 agosto 2023.
  7. ^ Die Geschichte der Regionalverkehr Mittelland AG, su bls.ch. URL consultato il 10 agosto 2023.
  8. ^ (EN) Notepad, in Swiss Express, Hemel Hempstead, settembre 1994, p. 35. URL consultato il 10agosto 2023.
  9. ^ Vereinigte Huttwil-Bahnen (VHB/RSHB) Strecke: Sumiswald-Grünen – Wasen, su eingestellte-bahnen.ch.
  10. ^ Regionalverkehr Mittelland AG (Transport Régionaux du Mittelland SA), in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 22 luglio 1997, p. 5192. URL consultato il 9 agosto 2023.
  11. ^ BLS / Regionalverkehr Mittelland (BLS/RM/RSHB) Strecke: Sumiswald-Grünen – Huttwil, su eingestellte-bahnen.ch.
  12. ^ (DE) BLS AG, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 29 giugno 2006, p. 3. URL consultato il 10 agosto 2023.
  13. ^ (DE) Emmentalbahn GmbH, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 9 dicembre 2013, p. 4. URL consultato il 10 agosto 2023.
  14. ^ La Confederazione trasferisce a Emmentalbahn la concessione per due tratte ferroviarie, su admin.ch. URL consultato il 10 agosto 2023.
  15. ^ Gertrud Lehmann, Dampflokzeitalter im Emmental wiederbelebt, in Berner Zeitung, Berna, 28 novembre 2009. URL consultato il 10 agosto 2023.
  16. ^ Netzbeschreibung der Emmentalbahn GmbH (PDF), su etb-infra.ch. URL consultato il 10 agosto 2023.
  17. ^ a b Streckendaten (PDF), su tp-info.ch. URL consultato il 10 agosto 2023.
  18. ^ a b Streckenprofil (PDF), su etb-infra.ch. URL consultato il 10 agosto 2023.
  19. ^ Verinigte Huttwil-Bahnen (VHB/HEB) Strecke: Huttwil – Eriswil, su eingestellte-bahnen.ch.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]