Ferrovia Berna-Thun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la ferrovia tra Berna e Thun gestita dalla BLS, vedi Gürbetalbahn.
Berna-Thun
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioBerna
FineThun
Attivazione1859 (Berna-Thun)
1861 (Thun-Scherzligen)
GestoreFFS
Precedenti gestoriSCB (1859-1902)
Lunghezza31,22 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

La ferrovia Berna-Thun è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Il 4 febbraio 1853 si costituì la Schweizerische Centralbahn (SCB), per la costruzione di linee ferroviarie tra Basilea ed Olten con diramazioni da quest'ultima località verso ovest, est e sud[1].

La tratta Berna-Thun aprì il 1º luglio 1859; il 1º luglio 1861 aprì la breve tratta tra Thun e l'imbarcadero sul lago di Thun di Scherzligen[2]. La tratta tra la stazione di Berna e Wylerfeld è comune alla linea per Olten, aperta il 15 novembre 1858[1]. La linea collega la capitale del cantone con l'Oberland Bernese[3], e nel 1893 fu allacciata alla Thunerseebahn[4].

La SCB venne nazionalizzata nel 1902: le sue linee entrarono a far parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS)[5].

Il 20 maggio 1912 venne raddoppiata la sezione tra Berna Wylerfeld e Gümligen[6]; due anni dopo venne raddoppiata la tratta Gümligen-Kiesen (l'apertura avvenne in quattro tappe: il 3 giugno la Wichtrach-Kiesen, il 1º luglio la Münsingen-Wichtrach, il 12 luglio la Rubigen-Münsingen e il 10 settembre la Gümligen-Rubigen)[7]. Il 31 marzo 1919 fu il turno del tratto Uttigen-Thun[8]; il raddoppio fu completato il 22 maggio 1921 con l'entrata in servizio del doppio binario tra Kiesen e Uttigen[9].

Il 1º dicembre 1918 fu elettrificata la tratta Thun-Scherzligen[10]; il resto della linea venne elettrificato l'anno successivo (a maggio la tratta Ostermundingen-Thun, a luglio tra Berna e Ostermundingen)[11]. L'elettrificazione era stata decisa nel 1917 a causa della scarsità di carbone dovuta alla prima guerra mondiale[12].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La linea, a scartamento normale, è lunga 31,22 km. La linea è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è dell'11 per mille. È interamente a doppio binario[13].

[13] Stazioni e fermate 
Continuation backward
per Losanna e per Thun (BLS, via Belp), per Schwarzenburg (BLS) e per Neuchâtel (BLS)
Station on track Unknown route-map component "tKBHFa"
106,13 Berna
Unknown route-map component "exSTR+l" Unknown route-map component "eABZgr" Unknown route-map component "tSTRl" Unknown route-map component "tCONTfq"
per Zollikofen (RBS) * 1965
Unknown route-map component "exWBRÜCKE1" Straight track
fiume Aar (Rote Brücke † 1941)
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Aar (Lorraineviadukt * 1941)
Unknown route-map component "exSTRl" Unknown route-map component "eABZg+r"
Unknown route-map component "exSTR+l" Unknown route-map component "eABZgr"
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "STR+r"
103,33
108,58
vecchio percorso per Ostermundingen † 1912
Unknown route-map component "exSTR" Station on track Station on track
108,98 Berna Wankdorf
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "ABZql" Unknown route-map component "CONTfq"
109,48 per Olten e per Bienne
Unknown route-map component "ENDExa" Unknown route-map component "SKRZ-Au"
autostrada A6
Unknown route-map component "eBHF" Station on track
110,77 Ostermundigen
Unknown route-map component "eABZgl" Unknown route-map component "eKRZ" Unknown route-map component "exSTRq"
raccordo Steinbruch
One way leftward Unknown route-map component "ABZg+r"
Unknown route-map component "uCONTgq" Unknown route-map component "mKRZu" Unknown route-map component "uSTR+r"
per Berna Fischermätteli (RBS)
Station on track Urban stop on track
113,96 Gümligen
Straight track Unknown route-map component "uSTRl" Unknown route-map component "uCONTfq"
per Worb Dorf (RBS)
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
115,50 per Lucerna
Unknown route-map component "eHST"
116,63 Allmendingen * 1922[14] † 1982[15]
Station on track
119,04 Rubigen
Station on track
122,13 Münsingen
Station on track
125,73 Wichtrach
Station on track
128,30 Kiesen
Unknown route-map component "SKRZ-Ao"
autostrada A6
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Aar
Station on track
131,10 Uttigen
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
autostrada A6
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
134,10 per Berna (BLS, via Belp)
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
per Burgdorf (BLS)
Station on track
137,02 Thun
Unknown route-map component "eBHF"
137,59 Scherzligen
Continuation forward
per Spiez ed Interlaken (BLS)
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
Un convoglio sul viadotto della Lorraine

La linea parte dalla stazione di Berna. Nel 1941 la linea venne deviata sul nuovo viadotto in cemento armato a quattro binari della Lorraine sul fiume Aar lungo circa 1150 metri[16]. Il viadotto sostituiva un preesistente ponte metallico a due binari, costruito tra il 1856 e il 1858 e noto come "Rote Brücke" (ponte rosso) a causa della vernice antiruggine che lo ricopriva[17].

In occasione del raddoppio della tratta Berna Wylerfeld-Gümligen la linea venne deviata nei pressi di Ostermundigen, con la costruzione di una nuova stazione[18]. Nel maggio 1967 entrò in esercizio il binario di raccordo tra la stazione di Ostermundingen e quella di Zollikofen (situata sulla linea Olten-Berna), migliorando i collegamenti tra Olten, Bienne e il Sempione[19].

La linea corre parallela al fiume Aar, attraversandolo prima di Uttigen, terminando alla stazione di Thun.

  1. ^ a b Weissenbach, op. cit., p. 16
  2. ^ Weissenbach, op. cit., p. 17
  3. ^ Weissenbach, op. cit., p. 63
  4. ^ Weissenbach, op. cit., p. 108
  5. ^ Hans-Peter Bärtschi, Ferrovia centrale svizzera, in Dizionario storico della Svizzera, 13 maggio 2020. URL consultato il 18 marzo 2021.
  6. ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1912, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 181.
  7. ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1914, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 141.
  8. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1919, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 28.
  9. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1921, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 28.
  10. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1918, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 36.
  11. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1919, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 31.
  12. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1917, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 31.
  13. ^ a b Streckendaten (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 18 marzo 2021.
  14. ^ (DE) Kanton Bern, in Der Bund, Berna, 20 luglio 1922, p. 3. URL consultato il 23 marzo 2021.
  15. ^ (DE) Hans-Ulrich Suter, Die Situation in Bern-Süd und im Oberland, in Der Bund, Berna, 15 maggio 1982, p. 42. URL consultato il 23 marzo 2021.
  16. ^ (FR) A.D. Bühler, Le viaduc de la Lorraine de la nouvelle ligne Berne-Wilerfeld des Chemins de fer féderaux, in Bulletin technique de la Suisse romande, n. 14, Losanna, S.A. du Bulletin technique, 1941, pp. 169-177. URL consultato il 18 marzo 2021.
  17. ^ (DE) Werner Neuhaus, Als die Schnellzüge nach Basel, Biel/Bienne, Thun und Zürich noch durchs Lorrainequartier dampften, in Heimat Heute 2013, Berna, Berner Heimatschutz, p. 29.
  18. ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1911, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 184.
  19. ^ (FR) Installations et matériel roulant, in Chemins de fer fédéraux suisses - Rapport de gestion 1967, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 28.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]