Faviidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Faviidae
Diploria labyrinthiformis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineScleractinia
FamigliaFaviidae
Milne Edwards & Haime, 1857
Sinonimi

Mussidae
Ortmann, 1890

Generi

Faviidae Milne Edwards & Haime, 1857 è una famiglia di madrepore della sottoclasse degli Esacoralli.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende coralli coloniali ermatipici, le cui aggregazioni assumono un'ampia varietà di forme, massicce, a coppa o foliacee.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è ampiamente diffusa nelle barriere coralline di entrambe le sponde dell'oceano Atlantico.[1][3][4]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In passato la famiglia comprendeva un gran numero di generi che recenti revisioni tassonomiche hanno spostato in altre famiglie, in particolare nelle famiglie Merulinidae, Lobophylliidae e Montastraeidae.[5][3][6]

Alla luce delle attuali conoscenze (World Register of Marine Species 2020) la famiglia comprende 10 generi, suddivisi in due sottofamiglie:[1]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Faviidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2/3/2020.
  2. ^ (EN) B. Hoeksema & L. van Ofwegen, Faviidae, in Reef Corals of the Indo-Malayan Seas. URL consultato il 3/3/2020.
  3. ^ a b (EN) Budd A.F., Fukami H., Smith N.D., Knowlton N., Taxonomic classification of the reef coral family Mussidae (Cnidaria: Anthozoa: Scleractinia), in Zoological Journal of the Linnean Society, 166(3), 2012, pp. 465-529.
  4. ^ (EN) Tomascik T., Mah A.J., Family Mussidae, in Ecology of the Indonesian Seas, Parte 1, Tuttle Publishing, 2013, ISBN 9781462905027.
  5. ^ (EN) Huang D., Licuanan W.Y., Baird A.H. et al., Cleaning up the 'Bigmessidae': Molecular phylogeny of scleractinian corals from Faviidae, Merulinidae, Pectiniidae and Trachyphylliidae, in BMC Evol Biol, vol. 11, 2011, p. 37.
  6. ^ (EN) Huang D., Benzoni F., Fukami H., Knowlton N., Smith N.D. and Budd A.F., Taxonomic classification of the reef coral families Merulinidae, Montastraeidae, and Diploastraeidae (Cnidaria: Anthozoa: Scleractinia), in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 171, 2014, pp. 277–355, DOI:10.1111/zoj.12140.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007547137205171