Fausto Puccini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fausto Puccini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza169 cm
Peso67 kg
Equitazione
SpecialitàDressage
 

Fausto Maria Puccini (Roma, 4 novembre 1932Roma, 1º aprile 2016) è stato un cavaliere italiano.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Roma nel 1932, fu attivo inizialmente nel salto ostacoli[1], in seguito passò al dressage, diventando 6 volte campione italiano, nel 1977, 1978 e 1979 in sella a Palazzo, 1980 in sella a Leon, 1989 e 1995 in sella a Fiffikus.[2] Vinse inoltre quattro medaglie d'argento e quattro di bronzo nei campionati italiani in questa specialità.[3] Nel 1976, a 44 anni, partecipò ai giochi olimpici di Montréal 1976, nel dressage individuale, primo italiano di sempre in questa specialità[1], arrivando 27º con 1258 punti, in sella a Palazzo.[4] 20 anni dopo partecipò ad Atlanta 1996, a 63 anni, diventando il più anziano partecipante italiano nella storia dei giochi olimpici.[5] Gareggiò nel dressage individuale, terminando 47° con lo score di 56,72%, e nel dressage a squadre, insieme a Daria Fantoni, Paolo Giani Margi e Pia Laus, concludendo al 9º posto, con 4691 punti, in entrambe le gare su Fiffikus.[4] Anche una delle due figlie, Desirée, è stata una cavallerizza, campionessa italiana di dressage su Frenchman nel 1990 e 1995 e partecipante al Mondiale di Stoccolma del 1990.[2] Fu avvocato e al contempo imprenditore nel settore alberghiero, gestendo il Grand Hotel Ritz ai Parioli, aperto dal padre Gino.[6] Nel 2005 venne ordinato Cavaliere del lavoro da Carlo Azeglio Ciampi.[7] Fu insignito anche delle stelle al merito sportivo d'oro, argento e bronzo. È morto il 1º aprile 2016, all'età di 83 anni.[8]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere del lavoro - nastrino per uniforme ordinaria
— 1º giugno 2005[7]
Stella d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
Stella d'argento al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
Stella di bronzo al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Umberto Martuscelli, Fausto Puccini, una parte di tutti noi, cavallomagazine.it, 2 aprile 2016. URL consultato il 4 febbraio 2018.
  2. ^ a b Fausto Puccini, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.
  3. ^ Fausto Puccini, puccinifausto.com, 4 febbraio 2018. URL consultato il 4 febbraio 2018.
  4. ^ a b (EN) Fausto Puccini, sports-reference.com, 4 febbraio 2018. URL consultato il 4 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  5. ^ (EN) Italy, sports-reference.com, 4 febbraio 2018. URL consultato il 4 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  6. ^ Grand Hotel Ritz (PDF), mastermeting.it, 4 febbraio 2018. URL consultato il 4 febbraio 2018.
  7. ^ a b Dettaglio decorato Cavaliere del Lavoro, su quirinale.it, 1º giugno 2005. URL consultato il 4 febbraio 2018.
  8. ^ Marta Fusetti, Ciao Avvocato Puccini, cavallomagazine.it, 2 aprile 2016. URL consultato il 4 febbraio 2018.
  9. ^ a b c Dettaglio decorato Stella al merito sportivo, su coni.it, 2005. URL consultato il 4 febbraio 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]