Fagopyrum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fagopyrum
Fagopyrum esculentum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaPolygonaceae
SottofamigliaPolygonoideae
TribùFagopyreae
GenereFagopyrum
Mill., 1754
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdinePolygonales
FamigliaPolygonaceae
GenereFagopyrum
Specie

Fagopyrum Mill., 1754 è un genere di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Polygonaceae.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico Fagopyrum deriva dalla combinazione del latino fagus («faggio»), per via degli acheni triangolari simili a quelli delle faggiole (frutti del faggio), e dal greco antico: πυρός?, pyrós ("frumento").

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Fagopyrum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º agosto 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85017445 · GND (DE4310887-8
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica