Fabrizio De Simone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fabrizio De Simone
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
CategoriaKart, Endurance, Formula
 

Fabrizio De Simone (Roma, 30 marzo 1971) è un pilota automobilistico italiano, che ha preso parte a un'edizione della 24 Ore di Le Mans nel 2003 e a una della 12 ore di Sebring nel 2005.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

De Simone ha iniziato la sua carriera nel karting, dove è arrivato tre volte secondo assoluto nel Campionato del Mondo di Formula K nel 1988, 1989 e 1990[1] e ricevendo due volte la medaglia d'argento CONI.[2] In seguito ha preso parte al campionato italiano di Formula 3, per poi passare in Formula 3000 nel 1994.

In seguito nel 1996 è stato assunto come collaudatore ufficiale in Formula 1 dal team Jordan. Nel 1997 è passato al campionato italiano di vetture turismo correndo per il team BMW Italia, correndoci per tre stagioni consecutivamente fino 1998, ottenendo due quarti posti e un quinto posto assoluto, vincendo 6 gare.

Nel 2000 e 2002 ha preso parte all'European Touring Car Championship[3] e come pilota ufficiale per Maserati con la MC12 alla American Le Mans Series. Ha fatto il suo debutto alla 24 ore di Le Mans nel 2003.[4] La sua ultima stagione in attività è stata il 2007, gareggiando su una Ferrari F430 GT nella classe GT2 della Le Mans Series.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Classement Tours/Temps - Finale 5, su web.archive.org, 3 gennaio 2008. URL consultato il 17 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2008).
  2. ^ Scheda persona, su www.coni.it. URL consultato il 17 aprile 2023.
  3. ^ (EN) TouringCars.Net » Database » Fabrizio De Simone, su TouringCars.Net. URL consultato il 17 aprile 2023.
  4. ^ (EN) Fabrizio De Simone - Prize list & statistics, su 24h-lemans.com. URL consultato il 17 aprile 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]