Coordinate: 50°08′37.5″N 8°34′08.5″E

Eschborn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eschborn
comune
Eschborn – Stemma
Eschborn – Veduta
Eschborn – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Assia
DistrettoDarmstadt
CircondarioMeno-Taunus
Territorio
Coordinate50°08′37.5″N 8°34′08.5″E
Altitudine138 m s.l.m.
Superficie12,13 km²
Abitanti22 070[1] (31-12-2022)
Densità1 819,46 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale65760
Prefisso06196, 06173
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis06 4 36 003
TargaMTK
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Eschborn
Eschborn
Sito istituzionale

Eschborn è un comune tedesco di 22 070 abitanti[1], situato nel land dell'Assia.

Eschborn fu menzionato per la prima volta all'inizio del regno di Carlo Magno come re dei Franchi. La prima menzione scritta di Eschborn nella variante ortografica Aschenbrunne è stato l'atto di donazione al martire Nazario (Nazario e Celso) nel monastero benedettino di Lorsch – a circa 60 km di distanza:

770, 12. Giugno.

In nome di Dio, io, Risolf e mio fratello Hadalmar, doniamo al santo martire Nazarius, nel momento in cui il venerabile abate Gunduland presiede il monastero, con la certezza che è valido per sempre, sostenuto da contratto, ad Aschenbrunne in il Niddagau un Hufe di acri (questo è una misura della zona) e 44 servi e un vigneto. Fatto all’Abbazia di Lorsch il 12 giugno, il secondo anno di re Carlo.[2]

Il nome Aschenbrunne significa qualcosa come fontana di frassino.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Eschborn è gemellato con:[3]

  1. ^ a b Ente statistico d'Assia - Dati sulla popolazione
  2. ^ Adolf Paul: Vom Vorgestern zum Heute. Eschborn und seine Geschichte. (Dall'altro ieri ad oggi. Eschborn e la sua storia.) Hrsg.: Gemeinde Eschborn. 2. Ausgabe 1969, p. 29.
  3. ^ Städtepartnerschaften, su eschborn.de. URL consultato il 19 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN137225206 · LCCN (ENn82036442 · GND (DE4015511-0 · BNF (FRcb119854553 (data) · J9U (ENHE987007559739005171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania