Enrico Mazzucchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico Mazzucchi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Giovanili
19??Forte dei Marmi
19??Juventus
Squadre di club1
1951-1953Massese39 (10)
1954-1955Cirio? (?)
1955-1957Reggiana61 (20)[1]
1957-1962Livorno79 (9)
1962-1966Cagliari77 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Enrico Mazzucchi (Livorno, 20 novembre 1934Forte dei Marmi, 28 maggio 2010) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Dopo le esperienze giovanili con Forte dei Marmi[2] e Juventus[3], passa in Serie C al Cirio Napoli[3], in prestito per la stagione 1954-1955[4]. Successivamente è alla Reggiana[5] e nel 1957-1958 al Livorno[6], sempre in terza serie.

Nel 1962 sale di categoria approdando in Serie B col neopromosso Cagliari con cui conquista la prima storica promozione in Serie A nel 1963-1964. Sempre col Cagliari esordirà in massima divisione arrivando a totalizzare 7 presenze in Serie A e 70 in Serie B con la formazione sarda[7].

Terminata la carriera ha continuato a mantenere rapporti con gli ex compagni di squadra tra cui Gigi Riva che sarà padrino di una delle sue figlie[3].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Cirio: 1954-1955
Reggiana: 1955-1956

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 67 (21) se si comprende la fase finale del campionato 1955-1956.
  2. ^ USD Forte dei Marmi - La Storia, su fortedeimarmicalcio.it. URL consultato il 15 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).
  3. ^ a b c Enrico, il centrocampista del grande Cagliari Iltirreno.geolocal.it
  4. ^ Le liste di trasferimento 1954-55, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1954, pag.3
  5. ^ La Storia della Reggiana
  6. ^ Profilo su Uslivorno.it, su uslivorno.it. URL consultato il 15 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
  7. ^ Statistiche su Archiviorossoblu.it, su archiviorossoblu.it. URL consultato il 15 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2008).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]