Enrico Luzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico Luzi in Auguri e figli maschi! (1951)

Enrico Luzi, pseudonimo di Enrico Cucuzza, talvolta accreditato come Enrico Luzzi (Trieste, 27 settembre 1919Roma, 18 ottobre 2011), è stato un attore e doppiatore italiano.

Specializzato in ruoli da caratterista, è stato attivo in cinema, particolarmente con parti brillanti in commedie e musicarelli ma anche in ruoli seri in b-movie di genere poliziottesco, e televisione fra gli anni quaranta e gli anni ottanta.

Diviene famoso al pubblico radiofonico, tra il 1951 e il 1953, nello spettacolo Rosso e nero, dove propose lo sketch Lo scocciatore pubblico n.1.

In televisione ha fatto parte con il Quartetto Cetra del cast di Biblioteca di Studio Uno nell'episodio La storia di Rossella O'Hara, parodia del romanzo di Margaret Mitchell Via col vento e ha partecipato ad alcune puntate delle serie televisive Le inchieste del commissario Maigret e quelle concernenti il tenente Sheridan e l'investigatore-gastronomo Nero Wolfe. Ha partecipato anche alle riprese de Il giornalino di Gian Burrasca, con Rita Pavone.

Come doppiatore, ha dato voce a molti cartoni animati, fra cui Kimba - Il leone bianco, L'orsetto Mysha e Napo orso capo. È la voce dello zio Fester (nell'originale interpretato da Jackie Coogan), nella versione italiana del telefilm La famiglia Addams .

Fra le altre cose, Luzi ha inciso nel 1960 una versione sceneggiata discografica del Pinocchio collodiano[1].

Enrico Luzi e Antonella Lualdi in È più facile che un cammello... (1951)

Programmi radio Rai

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ , digitalizzata nel 2006.Fonte web

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90378845 · SBN UBOV034246 · WorldCat Identities (ENviaf-90378845