Ennio Falco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ennio Falco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza166 cm
Peso63 kg
Tiro a volo
SpecialitàSkeet
SocietàForestale
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtlanta 1996skeet
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2008

Ennio Falco (Capua, 3 gennaio 1968) è un tiratore a volo italiano, specializzato nello skeet.

Ai Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta del 1996 ha vinto la medaglia d'oro realizzando una doppietta con Andrea Benelli giunto terzo.[1] Nelle tre successive edizioni non è mai riuscito a raggiungere la finale a sei piazzandosi due volte 14° (Sydney 2000 e Pechino 2008) e una volta 21° (Atene 2004).

Detiene il record mondiale di skeet a squadre con 365 punti, realizzato il 3 agosto 2006 a Zagabria insieme ad Andrea Benelli e Valerio Luchini.

  • Oro: Atlanta 1996

Campionato del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
Individuale
A squadre
  • Oro (4): Fagnana Olona 1994, Tampere 1999, Zagabria 2006, Lima 2013
  • Argento (1): Nicosia 1995
  • Bronzo (2): Nicosia 2003, Lonato 2005

Campionati europei

[modifica | modifica wikitesto]
Individuale
  • Oro (5): Zagabria 2001, Lonato 2002, Bruna 2003, Nicosia 2004, Marburgo 2006
  • Bronzo (1): Sipoo 1997
A squadre

Ai precedenti si aggiungono anche

  • Oro al Campionato del mondo universitario del 1988
  • Quattro ori, tre argenti e due bronzi alle finali di Coppa del Mondo
  • 25 vittorie, 12 secondi posti e 10 terzi posti in Coppa del Mondo
  • Due ori (uno individuale e uno squadre) e un bronzo (individuale) al Campionato del mondo juniores
  • Un oro e un bronzo ai Giochi del Mediterraneo
  • Un oro (a squadre) e tre argenti (due individuali e due a squadre) ai Campionati europei juniores
  • Otto ori (tre da juniores), tre argenti e due bronzi ai Campionati italiani
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione olimpico tiro al piattello skeet individuale»
— Roma, 1996.[2]
  1. ^ Daniele Brescian, ENNIO Falco, in Gazzetta Magazine, La Gazzetta dello Sport, 12 aprile 1997.
  2. ^ Benemerenze sportive di Ennio Falco, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 21 marzo 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]