Elena Bonfanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elena Bonfanti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso58 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri piani
Termine carriera2018
Record
60 m 7"79 (indoor - 2009)
100 m 11"98 (2013)
200 m 23"82 (2013)
400 m 52"61 (2012)
400 m 53"47 (indoor - 2014)
4×400 m 3'27"07 (2015)
4×400 m 3'31"99 (indoor - 2014)
Carriera
Società
2001-2003 Atletica 87 Oggiono
2004-2018 Atletica Lecco Colombo
Nazionale
2012-2016Bandiera dell'Italia Italia12
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Elena Maria Bonfanti (Milano, 9 luglio 1988) è un'ex velocista italiana, specializzata nei 400 metri piani.

A livello internazionale ha conquistato la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo 2013 nella staffetta 4×400 m, insieme a Maria Enrica Spacca, Maria Benedicta Chigbolu e Chiara Bazzoni, mentre in ambito nazionale ha vinto 8 titoli universitari, 5 medaglie agli assoluti e 22 medaglie totali ai campionati italiani.

Ha detenuto il record italiano assoluto della staffetta 4×400 m indoor, stabilito ai Mondiali indoor di Sopot 2014 insieme a Maria Enrica Spacca, Marta Milani e Chiara Bazzoni, e il record nazionale under 23 della 4×400 m, stabilito nel 2009 agli Europei under 23 insieme ad Eleonora Sirtoli, Chiara Varisco e Marta Milani.

Ha iniziato a praticare l'atletica leggera nel 2001 all'età di 13 anni, dopo aver abbandonato il karate praticato sin da ragazzina.[1]

È laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano-Bicocca[2], vive a Castello Brianza[1], comune a circa 15 km da Lecco e si allena ad Oggiono[1]. È allenata da Luca Longhi[1].

Nel 2004 siccome ha sofferto per un fastidioso infortunio muscolare[1], ha saltato gli indoor allieve, potendo gareggiare soltanto ai Campionati nazionali allieve a settembre a Cesenatico giungendo quinta con la staffetta 4x400 m.

Nel 2005, ha vinto la sua prima medaglia e titolo italiano, aggiudicandosi i 400 m ai Campionati allieve a Rieti.
In ambito internazionale, ha partecipato al Festival olimpico della gioventù europea tenutosi in Italia a Lignano Sabbiadoro dove è stata terza nella finale 2.

2006-2009: i primi titoli nazionali giovanili

[modifica | modifica wikitesto]

Al primo anno da juniores nel 2006 ha gareggiato ai Campionati di categoria sia indoor (quarta sui 400 m) che outdoor (bronzo sui 400 m).

Doppietta di titoli juniores sui 400 m (indoor ed outdoor) nel 2007 anno in cui ha esordito agli assoluti svoltisi a Padova dove è uscita in batteria sui 400 m ed è giunta quinta con la 4x400 m.
Nel 2007 a livello internazionale ha preso parte sia agli Europei juniores ad Hengelo nei Paesi Bassi (uscendo in batteria sui 400 m) sia alla Coppa del Mediterraneo Ovest juniores svoltasi in Italia a Firenze (conquistando il bronzo sui 400 m e l'argento con la 4x400 m).

Al suo primo anno da promessa nel 2008, ai Campionati nazionali di categoria è stata quarta sui 400 m indoor e vicecampionessa nella stessa distanza all'aperto; ha fatto doppietta di titoli italiani agli universitari, conquistando 400 e 4x400 m. Infine agli assoluti di Cagliari ha terminato quarta sui 400 m e quindicesima con la 4x100 m.

Quattro le medaglie vinte nel 2009 ai vari Campionati nazionali: argento sui 400 m agli indoor promesse; quarta agli assoluti indoor sempre sui 400 m. Due medaglie agli universitari con l'argento sui 400 m e l'oro con la 4x400 m. Bronzo sui 400 m ai Campionati promesse outdoor ed infine quinta e quarta su 400 e 4x400 m agli assoluti di Milano.
In manifestazioni internazionali nel 2009 ha gareggiato agli Europei under 23 di Kaunas in Lituania non superando la semifinale dei 400 m e terminando al quinto posto con la staffetta 4x400 m.

2010-2012: l'esordio in Nazionale assoluta e i Giochi olimpici

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 è stata bronzo nei 400 m ai campionati promesse, mentre agli assoluti di Grosseto quinta sui 400 e quarta con la 4x400 m.

Tre medaglie vinte ai vari Campionati nazionali nel 2011: agli assoluti indoor è giunta quinta sia sui 400 che con la 4x200 m; doppietta di titoli agli universitari su 400 e 4x400 m. Agli assoluti di Torino ha chiuso al quinto posto sui 400 m ed ha vinto la medaglia di bronzo con la staffetta 4x400 m.

Il 29 luglio 2011 il suo nome era tra i 32 convocati, dal commissario tecnico Francesco Uguagliati, per rappresentare l'Italia ai Campionati del mondo di atletica leggera di Daegu 2011, per la staffetta 4×400 metri[3], la convocazione segue quella degli Europei indoor di Parigi 2011[4], ed in precedenza quella per gli Europei di Barcellona 2010[5], entrambe sempre in staffetta.

Quattro medaglie vinte in altrettante gare corse in Campionati nazionali nel 2012: bronzo sui 400 m agli assoluti indoor, doppio oro agli universitari su 400 e 4x400 m, argento nei 400 m agli assoluti outdoor.

Nello stesso anno viene convocata per rappresentare la nazionale italiana di atletica leggera ai Giochi olimpici di Londra 2012[6] nella staffetta 4x400. A Londra corre in batteria la terza frazione della staffetta, lasciando il testimone a Libania Grenot e non riuscendo a qualificarsi per la finale.

2013-2015: l'oro ai Giochi del Mediterraneo

[modifica | modifica wikitesto]

Altre due medaglie vinte in Campionati nazionali nel 2013: bronzo sui 400 m agli assoluti indoor, oro sulla stessa distanza agli universitari e quarta agli assoluti all'aperto.

In competizioni internazionali, nel 2013 partecipa a ben 4 manifestazioni: Campionati europei a squadre di Gateshead in Gran Bretagna (ottava con la 4x400 m), Giochi del Mediterraneo in Turchia a Mersin (oro con la 4x400 m), DécaNation a Valence in Francia (ottava sui 400 m) e Universiade a Kazan' in Russia (settima nei 400 m).

Nel 2014 agli assoluti indoor è stata vicecampionessa sui 400 m e settima con la 4x200 m, mentre agli assoluti ha terminato in quarta posizione nei 400 m ed in nona con la 4x100 m.

Anche nel 2014, come l'anno prima, ha partecipato a ben 4 manifestazioni internazionali: Mondiali indoor a Sopot in Polonia (batteria con la 4x400 m), World Relays di Nassau alle Bahamas (sesta con la 4x400 m), Campionati europei a squadre a Braunschweig in Germania (sesta nella 4x400 m) ed Europei a Zurigo in Svizzera (settima con la 4x400 m).

Agli assoluti indoor di Padova nel 2015 termina quarta sui 400 m, così come a quelli all'aperto di Torino.

In ambito internazionale gareggia in tre manifestazioni, sempre con la staffetta 4x400 m: le World Relays a Nassau nelle isole Bahamas, terminando al nono posto in classifica; viene però squalificata perché l'ultima frazionista, Maria Benedicta Chigbolu a pochi metri dall'arrivo cade, perde il testimone e taglia il traguardo senza[7]; gli Europei a squadre di Čeboksary (Russia) finendo al 4º posto; ai Mondiali cinesi di Pechino disputa la batteria restando fuori dalla finale come prima delle escluse.

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Seniores
Promesse
  • Staffetta 4×400 metri: 3'32"92 (Bandiera della Lituania Kaunas, 19 luglio 2009) (Eleonora Sirtoli, Elena Bonfanti, Chiara Varisco, Marta Milani)[9]

100 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2014 12"00 Bandiera dell'Italia Milano 19-9-2014 1 436ª
2013 11"98 Bandiera dell'Italia Milano 17-9-2013 1 233ª
2008 12"40 Bandiera dell'Italia Como 18-6-2008
2007 12"26 Bandiera dell'Italia Lecco 25-4-2007
2006 12"18 Bandiera dell'Italia Lecco 25-4-2006

200 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2015 24"24 Bandiera dell'Italia Busto Arsizio 28-6-2015
2014 24"11 Bandiera dell'Italia Orvieto 28-9-2014 738ª
2013 23"82 Bandiera dell'Italia Rieti 8-9-2013 442ª
2012 24"14 Bandiera dell'Italia Lodi 20-5-2012 744ª
2011 24"59 Bandiera dell'Italia Cinisello Balsamo 10-7-2011 1 265ª
2010 24"15 Bandiera dell'Italia Busto Arsizio 24-6-2010 624ª
2009 24"47 Bandiera dell'Italia Lodi 17-5-2009 1 068ª
2008 24"36 Bandiera dell'Italia Busto Arsizio 6-7-2008 970ª
2007 24"83 Bandiera dell'Italia Lodi 20-5-2007 1 703ª
2006 24"71 Bandiera dell'Italia Desenzano 14-5-2006 1 335ª

400 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2015 55"13 Bandiera dell'Italia Torino 25-7-2015
2014 52"72 Bandiera dell'Italia Rovereto 19-7-2014 143ª
2013 52"66 Bandiera della Russia Kazan' 8-7-2013 150ª
2012 52"61 Bandiera dell'Italia Bressanone 8-7-2012 149ª
2011 53"61 Bandiera dell'Italia Lodi 14-5-2011 298ª
2010 53"75 Bandiera dell'Italia Grosseto 30-6-2010 316ª
2009 54"15 Bandiera dell'Italia Busto Arsizio 4-7-2009 415ª
2008 54"43 Bandiera dell'Italia Milano 28-6-2008 528ª
2007 54"62 Bandiera dell'Italia Lodi 19-5-2007 582ª
2006 55"55 Bandiera dell'Italia Vigevano 20-5-2006 851ª
2005 56"14 Bandiera dell'Italia Lignano 7-7-2005 1 119ª

400 metri piani indoor

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2014/15 54"12 Bandiera dell'Italia Padova 22-2-2015
2013/14 53"47 Bandiera dell'Italia Ancona 23-2-2014 80ª
2012/13 54"14 Bandiera dell'Italia Ancona 3-2-2013 124ª
2011/12 54"25 Bandiera dell'Italia Ancona 26-2-2012 138ª
2010/11 54"29 Bandiera dell'Italia Ancona 19-2-2011 126ª
2008/09 54"65 Bandiera dell'Italia Torino 21-2-2009 134ª
2007/08 55"39 Bandiera dell'Italia Ancona 3-2-2008 288ª
2006/07 56"12 Bandiera dell'Italia Genova 24-2-2007 392ª
2005/06 58"10 Bandiera dell'Italia Ancona 11-2-2006
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2007 Europei juniores Bandiera dei Paesi Bassi Hengelo 400 m piani Batteria 55"31 [10]
2009 Europei U23 Bandiera della Lituania Kaunas 400 m piani Semifinale 54"80 [11]
4×400 m 3'32"92 [12]
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra 4×400 m Batteria 3'29"01 [13]
2013 Giochi del Mediterraneo Bandiera della Turchia Mersin 4×400 m   Oro 3'32"44 [14]
Universiadi Bandiera della Russia Kazan' 400 m piani 52"99 [15]
2014 Mondiali indoor Bandiera della Polonia Sopot 4×400 m Batteria 3'31"99 Record nazionale[16]
World Relays Bandiera delle Bahamas Nassau 4×400 m 3'27"44 [17]
Europei Bandiera della Svizzera Zurigo 4×400 m 3'28"30 [18]
2015 World Relays Bandiera delle Bahamas Nassau 4×400 m Batteria dq [7]
Mondiali Bandiera della Cina Pechino 4×400 m Batteria 3'27"07 [19]
2016 Europei Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam 4×400 m   Bronzo 3'27"49 Miglior prestazione personale stagionale

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 4 volte campionessa nazionale universitaria della staffetta 4×400 m (2008, 2009, 2011, 2012)
  • 4 volte campionessa nazionale universitaria dei 400 m piani (2008, 2011, 2012, 2013)
  • 1 volta campionessa nazionale juniores dei 400 m piani (2007)
  • 1 volta campionessa nazionale juniores indoor dei 400 m piani (2007)
  • 1 volta campionessa nazionale allieve dei 400 m piani (2005)
2004
2005
  • Oro ai campionati italiani allievi (Rieti), 400 m piani - 56"71[21]
2006
  • 4ª ai campionati italiani juniores indoor (Ancona), 400 m piani - 58"86[22]
  • Bronzo ai campionati italiani juniores (Rieti), 400 m piani - 55"65[23]
2007
  • Oro ai campionati italiani juniores indoor (Genova), 400 m piani - 56"12[24]
  • Oro ai campionati italiani juniores (Bressanone), 400 m piani - 55"18[25]
  • In batteria ai campionati italiani assoluti (Padova), 400 m piani - 55"23[26]
  • 5ª ai campionati italiani assoluti (Padova), 4×100 m - 48"26[27]
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2005
2013
2014
2015
  1. ^ a b c d e Profilo su FIDAL.it
  2. ^ Elena Bonfanti nella 4x400 Azzurra dei Mondiali di Staffette a Nassau, FIDAL-Lombardia.it, 16 maggio 2014
  3. ^ Mondiali, a Daegu azzurro per 32, FIDAL.it, 28 agosto 2011
  4. ^ Claudio Zubani, Elena Bonfanti convocata per gli Europei Indoor di Parigi, su LeccoSportweb.it, 28 febbraio 2011. URL consultato il 30 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
  5. ^ Europei, ottocentisti confermati per Barcellona, FIDAL.it, 20 luglio 2010
  6. ^ Claudio Zubani, Un'ottima Bonfanti non basta per la finale della 4x400 [collegamento interrotto], su LeccoSportweb.it, 10 agosto 2012.
  7. ^ a b Andrea Buongiovanni, Atletica, Mondiali staffette: Gatlin e Gay mandano Bolt k.o., Gazzetta.it, 3 maggio 2015
  8. ^ Primati e migliori prestazioni italiane indoor - Primati italiani assoluti indoor, Donne 4x400 m Archiviato il 10 settembre 2014 in Internet Archive., FIDAL.it, 27 agosto 2014
  9. ^ Primati e migliori prestazioni italiane - Migliori prestazioni italiane promesse - Donne 4x400 m[collegamento interrotto], FIDAL.it, 12 ottobre 2014
  10. ^ Europei juniores, a Hengelo una giornata da ricordare, FIDAL.it, 19 luglio 2007
  11. ^ Europei Under 23: OK Vistalli e Milani, FIDAL.it, 17 luglio 2009
  12. ^ Azzurri 2009 - Rappresentativa Assoluta Donna, FIDAL.it
  13. ^ 4x400 donne, Italia fuori dalla finale Archiviato il 2 novembre 2014 in Internet Archive., CorrieredelloSport.it, 10 agosto 2012
  14. ^ ATLETICA: Con i due trionfi delle staffette 4x400 eguagliato il record di ori di Latakia '87 Archiviato il 1º novembre 2014 in Internet Archive., CONI.it
  15. ^ Universiade, Bonfanti settima, FIDAL.it, 9 luglio 2013
  16. ^ Andrea Buongiovanni, Atletica: Fassinotti in finale nell’alto. Staffetta da record, ma non basta, Gazzetta.it, 8 marzo 2014
  17. ^ World Relays, bell’Italia nella 4×400: 3’27″44, 6º posto e 5º tempo di sempre, AtleticaLive.it, 26 maggio 2014
  18. ^ Meucci centra l’impresa a Zurigo: è oro nella maratona Archiviato il 1º novembre 2014 in Internet Archive., Sport.Sky.it, 17 agosto 2014
  19. ^ Marco Sicari, Mondiali, staffette azzurre con onore, FIDAL.it, 29 agosto 2015
  20. ^ Grazia Vanni, Campionati italiani allievi/e Cesenatico (Fo) 25-26 settembre 2004 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., FIDAL-Lombardia.it
  21. ^ L'albo d'oro 2003-2005 dei Campionati Italiani Allieve - 400, 2005, primo classificato Archiviato il 16 ottobre 2014 in Internet Archive., FIDALEmiliaRomagna.it
  22. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2006 - 400 metri juniores donne, FIDAL.it
  23. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2006 - 400 metri juniores donne, FIDAL.it
  24. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2007 - 400 metri juniores donne, FIDAL.it
  25. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2007 - 400 metri juniores donne, FIDAL.it
  26. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 400 metri donne, FIDAL.it
  27. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - Staffetta 4 x 100 donne, FIDAL.it
  28. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2008 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  29. ^ a b Salis e Rosa prime agli Universitari, FIDAL.it, 4 giugno 2008
  30. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2008 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  31. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2008 - 400 metri donne, FIDAL.it
  32. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2008 - Staffetta 4 x 100 donne, FIDAL.it
  33. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  34. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2009 - 400 metri donne, FIDAL.it
  35. ^ Campionati nazionali universitari 2009 - 400 metri femminile, FIDAL.it
  36. ^ Campionati nazionali universitari 2009 - Staffetta 4 x 400 femminile, FIDAL.it
  37. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2009 - 400 m promesse donne, FIDAL.it
  38. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 400 metri donne, FIDAL.it
  39. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  40. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2010 - 400 m promesse d, FIDAL.it
  41. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 400 m donne, FIDAL.it
  42. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 4x400 donne, FIDAL.it
  43. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2011 - 400 m donne, FIDAL.it
  44. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2011 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  45. ^ Campionati italiani universitari 2011 - 400 metri femminile, FIDAL.it
  46. ^ Campionati italiani universitari 2011 - Staffetta 4 x 400 femminile, FIDAL.it
  47. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 400 m donne, FIDAL.it
  48. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 4 x 400 m donne, FIDAL.it
  49. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - 400 m donne, FIDAL.it
  50. ^ Campionati nazionali universitari su pista 2012 - 400 metri femminile, FIDAL.it
  51. ^ Campionati nazionali universitari su pista 2012 - Staffetta 4 x 400 femminile, FIDAL.it
  52. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 400 m donne, FIDAL.it
  53. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - 400 m donne, FIDAL.it
  54. ^ Campionati nazionali universitari su pista 2013 - 400 metri femminile, FIDAL.it
  55. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 400 metri donne, FIDAL.it
  56. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - 400 m donne, FIDAL.it
  57. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  58. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 400 metri donne, FIDAL.it
  59. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - Staffetta 4 x 100 donne, FIDAL.it
  60. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - 400 m donne, FIDAL.it
  61. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 400 metri donne, FIDAL.it
  62. ^ Europena Youth Olympic Festival - Finale 400m Femminile Archiviato l'8 novembre 2014 in Internet Archive., Lignano2005.it
  63. ^ Azzurri 2013 - Rappresentativa Promesse Donne, FIDAL.it
  64. ^ DecaNation: Devis Licciardi è il Migliore dei Lombardi in Azzurro, FIDAL-Lombardia.it, 1º settembre 2013
  65. ^ Europeo per nazioni di Braunschweig: Italia settima - La Coppa della Germania Archiviato il 1º novembre 2014 in Internet Archive., AtleticaWeek.org, 22 giugno 2014
  66. ^ 6th European Athletics Team Championships 2015 - Women 4x400 m Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]