El extraño viaje (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
El extraño viaje
Jesús Franco e Rafaela Aparicio in una scena del film
Paese di produzioneSpagna
Anno1964
Durata90 min.
Generecommedia
RegiaFernando Fernán Gómez
SceneggiaturaPedro Beltrán
ProduttoreJosé López Moreno
FotografiaJosé F. Aguayo
MontaggioRosi Salgado
MusicheCristóbal Halffter
Interpreti e personaggi

El extraño viaje è un film del 1964, diretto da Fernando Fernán Gómez.

È considerata come una delle pellicole più dissacratorie del periodo franchista.[1]

In un paese remoto castigliano, Paquita e Venancio sono due fratelli che vivono oppressi nella dimora dell'abbiente sorella Ignacia. Quest'ultima ha un amante, tale Fernando, interessato unicamente alla dote della consorte. Per mettere le mani sul malloppo, l'uomo è disposto a tutto, perfino ad uccidere la fidanzata. E non è il solo a volere i soldi.

La storia è stata originariamente scritta da Luis Berlanga. Si rifà ad un fatto di cronaca realmente accaduto, noto come il "crimine di Mazzarron".[2]

Nel cast principale venne scritturato Jesús Franco, noto regista iberico.

Il ruolo di Fernando era stato originariamente pensato per Jaime de Mora y Aragón.[3]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film non uscì nelle sale cinematografiche italiane. È stato, per più di cinque anni, censurato in Spagna. Venne proiettato solo nel 1969.[4]

Nel 1970 ha ottenuto un premio al Cinema Writers Circle Awards.

Attualmente, sono presenti solo copie home video in lingua originale.

  1. ^ El extraño viaje, su cinemaesencial.com. URL consultato l'11 marzo 2024.
  2. ^ Antxon Salvador, Il cinema spagnolo, Roma, Gremese, 2011, pp. 80.
  3. ^ El extraño viaje, su centrocp.com. URL consultato l'11 marzo 2024.
  4. ^ ‘El extraño viaje’, una cima del cine de Fernán Gómez, censurada y boicoteada en su día, su elpais.com. URL consultato l'11 marzo 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema