Eccellenza 2021-2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eccellenza 2021-2022
Competizione Eccellenza
Sport Calcio
Edizione 31ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 539
Formula gironi all'italiana, eventuali play-off e play-out
Cronologia della competizione

L'Eccellenza 2021-2022 è stato il quinto livello del campionato italiano di calcio per la stagione 2021-2022 ed il primo a livello regionale. Era costituito da 36 gironi gestiti direttamente dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.

Il campionato continua a svolgersi con formule derogatorie per l’emergenza COVID. Le regioni che hanno creato più gironi rispetto alla loro dotazione hanno dovuto organizzare finali per la promozione in Serie D.

Quadro riepilogativo nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Regione/girone N. squadre Promossa in Serie D Altre promozioni
in Serie D
Qualificate ai
play-off nazionali
Vincente Coppa
Abruzzo 18 Avezzano L'Aquila L'Aquila
Basilicata 16 Matera Grumentum[1] Vultur Rionero Melfi
Calabria 16 Locri Reggiomediterranea Locri
Campania girone A 14 Palmese
Puteolana
Angri Angri
San Marzano
San Marzano
Campania girone B 14
Campania girone C 14
Emilia-Romagna girone A 15 Fya Riccione[2]
Corticella
Salsomaggiore[3] Cittadella Vis Modena
Colorno
Salsomaggiore
Emilia-Romagna girone B 14
Emilia-Romagna girone C 14
Friuli-Venezia Giulia girone A 12 Torviscosa Pro Gorizia Brian Lignano
Friuli-Venezia Giulia girone B 12
Lazio girone A 16 Tivoli
Lupa Frascati
Pomezia Pomezia
W3 Maccarese
Civitavecchia
Lazio girone B 16
Lazio girone C 16
Liguria girone A 11 Fezzanese Taggia Fezzanese
Liguria girone B 11
Lombardia girone A 16 Varesina Castanese Castanese Ciliverghe Mazzano
Lombardia girone B 18 Sant'Angelo Offanenghese
Lombardia girone C 16 Lumezzane Prevalle
Marche 17 Vigor Senigallia Atletico Ascoli Fossombrone
Molise 16 Termoli Isernia Isernia
Piemonte-Valle d'Aosta girone A 17 Stresa Chisola Borgaro Alba
Piemonte-Valle d'Aosta girone B 17 Pinerolo Chisola
Puglia girone A 14 Barletta Martina Martina Barletta
Puglia girone B 14
Sardegna 18 Ilvamaddalena Taloro Gavoi Ossese
Sicilia girone A 16 Canicattì Akragas Ragusa
Sicilia girone B 16 Ragusa Jonica
Toscana girone A 12 Tau Altopascio
Figline[4]
Terranuova Traiana
Livorno
Livorno
Terranuova Traiana
Fortis Juventus
Toscana girone B 13
Toscana girone C 12
Trentino-Alto Adige 18 Virtus Bolzano Sankt Georgen Virtus Bolzano
Umbria 18 Orvietana Ellera Angelana
Veneto girone A 14 Villafranca Veronese
Portogruaro
Montecchio Giorgione
Montecchio
Montecchio
Veneto girone B 14
Veneto girone C 14
Tot. Vincente
fase Nazionale Coppa
36 gironi 539 36 squadre promosse

in Serie D

Barletta

Play-off nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Date semifinali: 29 maggio 2022 (andata); 5 giugno 2022 (ritorno)
Date finali: 12 giugno 2022 (andata); 19 giugno 2022 (ritorno)[5]

Semifinali Finale
Pro Gorizia 1 0 1
Castanese 3 1 4 Castanese 1 3 4
Prevalle 1 2 3 Prevalle 0 2 2
Offanenghese 1 1 2
Semifinali Finale
Giorgione 1 3 4
Borgaro 0 2 2 Giorgione 0 0 0
Montecchio 3 2 5 Montecchio 5 0 5
Sankt Georgen 0 0 0
Semifinali Finale
Taggia 0 2 2
Chisola 0 3 3 L'Aquila 0 1 1
Taloro Gavoi 1 2 3 Chisola 2 1 3
L'Aquila 3 2 5
Semifinali Finale
Ellera 1 1 2
Colorno (dts) 1 3 4 Colorno 2 0 2
Terranuova Traiana (dts) 0 1 1 Terranuova Traiana (gfc) 2 0 2
Atletico Ascoli 0 0 0
Semifinali Finale
W3 Maccarese 2 1 3
Livorno (gfc) 2 1 3 Livorno 2 1 3 (4)
Pomezia (dtr) 2 0 2 (4) Pomezia (dtr) 1 2 3 (5)
Cittadella Vis Modena 0 2 2 (2)
Semifinali Finale
Vultur Rionero 0 2 2
Angri 3 3 6 Angri 1 1 2
San Marzano 1 1 2 San Marzano 0 1 1
Reggiomediterranea 1 0 1
Semifinali Finale
Akragas (gfc) 0 2 2
Isernia 0 2 2 Akragas 3 0 3
Martina 2 0 2 Martina 2 4 6
Jonica 1 0 1
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Prevalle 3 - 2 Offanenghese 1 - 1 2 - 1
Pro Gorizia 1 - 4 Castanese 1 - 3 0 - 1
Taggia 2 - 3 Chisola 0 - 0 2 - 3
Giorgione 4 - 2 Borgaro 1 - 0 3 - 2
Montecchio 5 - 0 Sankt Georgen 3 - 0 2 - 0
Ellera 2 - 4 (dts) Colorno 1 - 1 1 - 3
W3 Maccarese 3 - 3 (gfc) Livorno 2 - 2 1 - 1
Pomezia 2 - 2 (4-2 dcr) Cittadella Vis Modena 2 - 0 0 - 2
Terranuova Traiana 1 - 0 (dts) Atletico Ascoli 0 - 0 1 - 0
Taloro Gavoi 3 - 5 L'Aquila 1 - 3 2 - 2
Martina 2 - 1 Jonica 2 - 1 0 - 0
Vultur Rionero 2 - 6 Angri 0 - 3 2 - 3
San Marzano 2 - 1 Reggiomediterranea 1 - 1 1 - 0
Akragas 2 - 2 (gfc) Isernia 0 - 0 2 - 2
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Castanese 4 - 2 Prevalle 1 - 0 3 - 2
Giorgione 0 - 5 Montecchio 0 - 5 0 - 0
L'Aquila 1 - 3 Chisola 0 - 2 1 - 1
Colorno 2 - 2 (gfc) Terranuova Traiana 2 - 2 0 - 0
Livorno 3 - 3 (4-5 dcr) Pomezia 2 - 1 1 - 2
Angri 2 - 1 San Marzano 1 - 0 1 - 1
Akragas 3 - 6 Martina 3 - 2 0 - 4
  1. ^ Da luglio 2022 cambia denominazione in Matera.
  2. ^ Da luglio 2022 cambia denominazione in United Riccione.
  3. ^ Promossa come finalista di Coppa Italia Dilettanti
  4. ^ Promozione revocata per illecito sportivo.
  5. ^ Spareggi seconde di Eccellenza: Gli accoppiamenti, su Lega Nazionale Dilettanti. URL consultato il 10 febbraio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio